Visualizzazione post con etichetta abbiamo bisogno di te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abbiamo bisogno di te. Mostra tutti i post

venerdì 27 settembre 2019

Vernissage "I CINQUE SENSI" e associazione #IOSCELGOME: arte, moda, gusto, profumazione e musica a favore del sociale - 1 Ottobre 2019







Il giorno 1 Ottobre 2019 dalle 19.30 alle 21, presso Arcadia Art Gallery, in Ripa di Porta Ticinese 61 a Milano si apre la kermesse riservata a “I cinque sensi”, la mostra internazionale dedicata alla sensorialità e al gusto.

La direzione artistica dell'evento d'inaugurazione della mostra, proposta da Arcadia Art Gallery, è a cura di Serena Fumaria, anche presidentessa dell’associazione culturale  #ioscelgome. La struttura  è il cuore sociale della serata, in quanto nata a scopo benefico, per il sostegno delle persone abusate.

L' evento  concretizza l’esaltazione di tutti i sensi, attraverso un percorso emozionale e artistico.

"I cinque sensi" verranno così evidenziati:


La Vista: Arcadia Art Gallery, location d’eccezione, ospiterà dal 1 al 13 Ottobre la mostra Internazionale dedicata a “I cinque sensi”. Gli artisti, pittori e scultori che parteciperanno all’evento sono: Ludmilla Radchenko, Antonella Stellini, Federica Camiolo, Gianantonio Cristalli, Ilaria Grassi Grassini, Luca Ballestra, Marco Tansini, Mastro, Michelangelo Lacagnina, Sonya Cipro, Ursula Riccardi.


L’Olfatto: Danhera produttore di profulazioni luxury inebrierà lo spazio con la sua nota olfattiva  “Infinito”  dedicata all’associazione #ioscelgome, mentre le rose e le composizioni di Fiorinmente adorneranno gli spazi della galleria con il loro elegante profumo.


Il Gusto: senso alla base della salute e del benessere, troverà la sua forza dell’alimentazione Biologica di Natus, filiera italiana e di altissima qualità, che verrà elaborata dalla mano sapienti di uno chef d’ eccezione: Simone Livraghi.


Il Tatto: Maledetta Primavera inebriera’ questo senso, con  la collezione fashion di Cremisi Studio. Pelle, piume, arte e e lo stile di Sabrina di Tora. Un brand tutto da indossare, sfiorare e ammirare, non solo per lo stile moderno delle sue borse femminili, ma per la forza sociale del progetto, che sostiene l’associazione #ioscelgome, mettendosi dalla parte delle donne e degli uomini che le rispettano. Cremisi Studio nasce per le donne e a sostegno delle donne, ha come obiettivo quello di fornire alla clientela un prodotto di livello e Made in Italy.


L’Udito: in consolle la musica sofisticata di Riccardo Ferrarini, regista di Radio Post Garage, e di “Love and Coaching”, mediapartner della serata. La trasmissione radiofonica  con   veste di salotto in cui si parla di mente, bellezza, arte e cultura a favore della rinascita,(anch’essa a sostegno di #ioscelgome).

Il Vernissage verrà presentato dal critico Matteo Bellenghi, e seguiranno gli interventi di Serena Fumaria e Valter Giraudo sul tema della rinascita post traumatica. 
Nella serata sarà possibile fare donazioni spontanee a sostegno di ioscelgome.it


La cultura dell’arte e il senso del bello trovano dimora in Arcadia Art Gallery. Uno spazio, nella suggestiva cornice dei Navigli, dove l’arte contemporanea dialoga con l’antiquariato e il design. Arcadia Art Gallery è una nuova idea di galleria: un luogo dove trovare i lavori di artisti emergenti con le opere dei grandi maestri, una galleria che propone stile e bellezza, armonia e dissimetrie dell'arte contemporanea, curata da professionisti di grande esperienza.



ARCADIA ART GALLERY:
 arcadiartgallery@gmail.com 


ASSOCIAZIONE #IOSCELGOME:
 www.ioscelgome.com



Special thanks to:















domenica 23 settembre 2018

"ART&SILK" arte e cultura a Lugano, presso il Swiss Diamond Hotel





Venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18: 30, presso la Sala Panoramica dello SwissDiamond Hotel di Vicomorcote, una delle più belle location del Lago di Lugano, verrà presentata per la prima volta in Ticino una singolare mostra, promossa dalla Ibrahim Kodra Swiss Foundation, denominata "Art&Silk" che raccoglie un gruppo di artisti di vari Paesi Russia, Svizzera, Italia, Kosovo e le cui opere selezionate, saranno presentate su foulard della più prestigiosa seta di Como.
L’idea è nata anche dalla tendenza degli artisti, sempre più frequente, di far conoscere la propria arte, attraverso anche altri mezzi di rappresentazione, più facilmente fruibili ed accessibili, dando la possibilità di toccare, indossare un’opera, destinandola non solo ad abbellire la persona oltre che la parete della propria casa.
Un particolare momento sarà dedicato all’artista Serena Fumaria: ex modella, artista eclettica, che a sua volta nasce da una famiglia di artisti, e che nel suo percorso unisce arte, cultura e fashion, creando anche un format di eventi charity. La sua espressione artistica è strettamente legata a delle forti esperienze personali, su cui si incentra il suo progetto di vita #ioscelgome. Il tema delicato della violenza sulle donne è un tema molto attuale, e Serena, che esprime in toto bellezza, intelligenza, arte, è una dimostrazione di quanto sia flebile il mondo femminile, pur avendo doti così importanti/evidenti.
"Oui" di Serena Fumaria

Il quadro esposto in mostra, opera autobiografica del 2011, racconta appunto la violenza subita dall’autrice, che si identifica in una donna vinta e spenta nel suo silenzio di accettazione passiva. L’opera verrà messa a disposizione per beneficenza a sostengo di progetti destinati a donne in difficoltà.
Tra i vari artisti si ricordano in particolare Mariano Salerno, grande amico di Ibrahim Kodra negli anni ‘60, che gli fu da maestro per l’evoluzione della sua arte; Grazia Giani, artista interessante, in quanto utilizza la sua arte come terapia, organizzando molti corsi di arte-terapia in vari ospedali tra la Svizzera e la Lombardia; Alexandra Voltchock, pittrice ed eccezionale pianista russa al contempo, che ha ricevuto premi per competizioni al pianoforte e che proviene da una famiglia di musicisti; una presenza artistica da San Pietroburgo con le figure originali di Sofia Shichkova e Natalia Sivacheva; Engji Jaha, giovane promettente artista proveniente dal Kosovo, che tiene corsi di arte presso SOS Village a bambini in difficoltà; Ricardo Abella, pittore, scultore e disegnatore argentino, che ha fondato nel 1978 il “Grupo Norte”, che aveva come obiettivo quello di sviluppare l’azione e la riflessione dell’arte intorno ai miti.
La Fondazione IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION ha sostenuto questa iniziativa che unisce la bellezza e la piacevolezza della seta all'arte.
Da anni la Fondazione Kodra, con sede legale a Paradiso e centro d'arte espositiva a Melide (Svizzera) si adopera a sviluppare idee, scambi culturali tra Paesi, come la Svizzera, l’Italia, il Kosovo e la Russia, realizzando spesso mostre di nicchia, sostenute anche a livello istituzionale.
Tali operazioni culturali sono spesso accompagnate da fini benefici, per dare sostegno e visibilità a vari progetti che operano nel campo educativo e culturale di diverse parti della società.
Ogni informazione riguardo gli artisti e le opere saranno presenti sul catalogo.
Responsabili del progetto: MARIA SHICHKOVA PACOLLI
Art Director
Ibrahim Kodra Swiss Foundation
ROSSELLA BEZZECCHI
Coordinatrice




Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
ros.bezzecchi@gmail.com
 IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION

Sede legale Centro d’Arte
Via Cattori 7 Via Cantonale 3
CH - 6902 LUGANO PARADISO CH - 6815 MELIDE
Tel +41(0)91 985 01 10 Tel +41(0)91 630 60 93
Fax.: +41(0)91 994 21 36 info@fondazioneibrahimkodra.org



martedì 11 settembre 2018

LANCIO DEL PROGETTO #IOSCELGOME, SOSTEGNO PER LA RINASCITA EMOZIONALE DOPO UNA VIOLENZA

Nei giorni 8 e 9 Settembre, si è tenuta la quarta edizione di Models Runaway Italy. 
Location d'eccezione l'Hotel Ariston di Paestum, dove ospiti internazionali del mondo dell'arte, della moda, del design, invitati dal fashion manager Giancarlo Presutto, hanno partecipato al la kermesse in  due serate di eccellenza ed eleganza.


Tantissimi gli ospiti presenti, le personalità, a partire dagli stilisti di fama intercontinentale ed europea, tra cui Anna Chekunova, Qesney Pryymak Olga, Milena Buzan, Annalisa Queen fino ad arrivare ai personaggi televisivi noti nel panorama del management (come Geppino Afeltra e Alessandra Giulivo)dell'arte (come Ludmilla Radchenko), e della musica, (come Alice Traini, Antonio Marino e Gogà).

Alice Traini, Ludmilla Radchenko, Anna Chekunova, Serena Fumaria, Gogà

In questa occasione, un Fashion party internazionale con splendide modelle italiane, in cui il mondo del Made in Italy viene rilanciato con messaggi positivi e di bellezza, il Patron Giancarlo Presutto, ha permesso un intervento sociale, sensibile, dedicato alla rinascita delle vittime di violenza.
Giancarlo Presutto e Serena Fumaria


Sale sul palco per la presentazione di "#ioscelgome", la mental coach e Ambassador del Progetto Serena Fumaria, presentata dalla splendida Valeria Altobelli, anche essa socialmente impegnata in un progetto antiviolenza.


La presentazione esplicita il lavoro svolto, atto al recupero delle vittime da violenza psicologica e fisica. Ad accompagnarla il cantautore Gogà, con il suo brano " Non credi più nelle favole" che racconta l'esperienza di violenza e rinascita vissuta dalla stessa Serena.


Il progetto, nato per dare voce alle persone che non ne hanno avuta, lega arte, cultura e sociale e verrà sostenuto da altre organizzazioni, e da operatori
tecnici tra cui il mental coach Valter Giraudo.


info: 
pagina facebook: 
Guarire dal narcisista patologico -#ioscelgome


you tube channel:
https://www.youtube.com/user/serenafumar

web site:
www.serenafumaria.com




giovedì 30 agosto 2018

"Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome" la pagina facebook a sostegno delle vittime di violenza da Narcisista Patologico Perverso



La pagina Facebook "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", di Serena Fumaria, nasce nell'estate del 2017  dall'esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. 
La prevenzione permette di contenere la violenza  sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta dalle istituzioni come tale, se non in minima parte. 
Questo è il motivo per cui spesso le vittime si trovano a non sentirsi comprese, a vergognarsi del loro stato, fino a isolarsi dalla società e dalla famiglia e soprattuto non chiedono aiuto diretto a medici o alle istituzioni, per la stessa convinzione indotta di essere motivo scatenante dei loro stessi problemi relazionali.
Lo stato confusionale in cui si vengono a trovare, a causa della manipolazione perversa che subiscono, non solo rende le vittime ancora più attaccabili dal Narcisista Patologico Perverso, ma dalla stessa comunità in cui le vittime vivono. 
Il gioco psicologico del manipolatore comporta grossi danni e ferite, un totale abbattimento dell'autostima delle vittime, astenia, incapacità relazionali e depressione.
Con la pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", Serena Fumaria, ha permesso un ascolto in totale anonimato a tutte le vittime di entrambi i sessi, in cerca di aiuto.  
Opera primaria della pagina è dare informazioni sull'esistenza della patologia narcisistico perversa, in modo da permettere la comprensione dello stato di vittima in cui spesso le persone si trovano in maniera inconsapevole e soprattutto comprendere il metodo manipolativo a cui sono giornalmente sottoposte.
A seguito dell'ascolto in forma anonima, telefonica o attraverso i social disponibili, le persone interessate possono scegliere di essere sostenute attraverso un metodo di mental coaching positivo e di facile comprensione che va a ristrutturare la loro autostima e a cambiare il sistema di credenze manipolatorie indotte dalla relazione tossica in cui si sono trovate o si trovano.
Dall'apertura della pagina ci sono stati molti casi di ripresa e di rinascita. In alcuni casi di vittime guidate da medici tecnici professionisti, il metodo #ioscelgome, è risultato d'appoggio al lavoro di psicologi, psichiatri e counselors.
A sostegno della pagina, il canale You tube di Serena Fumaria, propone video di informazione sul tema.



SERENA FUMARIA


Serena Fumaria  ex modella, ad oggi  mental coach, lavora come libero professionista nel business development, le PR strategiche, l'event management e la comunicazione  nel mondo del fashion business.  

Autrice dei libri  "Diario di una hostess", Phasar Editore e "Pensieri Notturni", è stata per anni opinionista radiofonica  e scrittrice di articoli per la sua  rubrica "Rasserenatevi", dedicata al fashion & lifestyle. 

Amante di studi legati all'animo e alla psiche umana e di tutte le forme artistiche esistenti, dopo studi musicali e architettonici, ha mantenuto i suoi hobbies personali dipingendo e seguendo le arti pittoriche, e conservando il suo amore profondo nei confronti della musica.

Mental coach in life, love and business, si  è specializzata nel recupero delle vittime di violenza psicologica e fisica per opera di  narcisisti patologici perversi.  
Opera prevalentemente con il suo metodo personale a sostegno gratuito, che prevede il riequilibrio assistito dello stato emozionale e dell'autostima.
Il format è un mental coaching semplice ed immediato,  che unisce varie filosofie e teorie.   
Agisce  supportando  attivamente con ottimi risultati,  persone con problemi legati all'autostima e alla ripresa post traumatica. Nei casi di collaborazione su richiesta dagli stessi tecnici, ha riportato accelerazione nei risultati sulle persone seguite da figure professionali specializzate. 
Alla base della scelta specifica dei suoi interventi, l'esperienza del vissuto personale e la sua rinascita attraverso il  lavoro su se stessa. 
Forte delle sue consapevolezze ha deciso di creare un metodo positivo, di immediata comprensione e applicabile a tutti coloro che hanno subito le sue stesse violenze.

I PROGETTI E I METODI:
L'obiettivo principale è la prevenzione  attraverso la consapevolezza e l’informazione. 
Nell’estate 2017 apre a tal fine la pagina Facebook “Guarire dal Narcisista patologico - #ioscelgome”, la quale, visto il tema trattato, vede giornalmente crescere il numero di adesioni e di richieste di aiuto.

Le vittime, attraverso l'utilizzo di questo metodo misto, hanno riacquistato serenità e compreso la situazione in cui si trovavano in un periodo variabile dalle tre settimane al mese e mezzo.
A un anno e mezzo dall'apertura della pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", il numero delle persone aiutate e risolte è sempre in aumento. 
A sostegno della pagina, degli interventi on line e telefonici,  il suo canale  personale You Tube.

IL METODO "RLC":
Nel mese di novembre 2017, dall'incontro con  Valter Giraudo, couselor, mental coach e naturopata, nasce un nuovo progetto,  Rebirthing and Lighting Coaching - RLC. 
RLC è un metodo di coaching  atto alla rinascita personale attraverso i toni positivi e dinamici che ingloberà un metodo di formazione, video motivazionali, testi e conferenze sulla rinascita, la bellezza e l'integrazione positiva nella società moderna.



                                             VALTER GIRAUDO                                                 

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE:
La strategia di comunicazione di entrambi i  progetti, ha volutamente un'indole positiva, rigenerativa e sociale. 
L'arte in tutte le sue forme, identifica il pensiero di rinascita e di definizione dell'essere umano. Per questo motivo nel luglio 2018, da una collaborazione con Gogà, cantautore  italiano,  nasce la canzone  " Non credi piu' nelle favole", il cui testo racconta la violenza subita da Serena e la sua rinascita. 
Affiancato al progetto musicale, quello artistico e pittorico legato ai quadri di Serena Fumaria, e i testi  di metodo  RLC scritti a a quattro mani con Valter Giraudo.


                                                                 
                                                                            GOGA'



APPUNTAMENTI:
Comunicare efficacemente e positivamente i progetti, mettere a conoscenza la società e il maggior numero di persone sarà l'obiettivo di tutti gli appuntamenti prossimi, che apriranno con la prima settimana di settembre.

In occasione del Models Runaway Italy del 8 e 9 settembre 2018 a Paestum, Serena sarà ospite del patron  Giancarlo Presutto, e in una conferenza stampa presenterà i progetti e le collaborazioni. Per l'occasione verrà  affiancata da Gogà che lancerà la bellissima canzone dedicata a questo tema sociale.

I mesi a seguire saranno costellati di eventi di presentazione  e  divulgazione di questo progetto attraverso mostre e convention, il tutto supportato da radio e stampa.

Appuntamenti del mese di Settembre 2018:
8-9 Settembre: Models Runaway Italy - Paestum: presentazione e conferenza.
20 Settembre: Lugano- presentazione e conferenza - Mostra collettiva con asta benefica 
21 Settembre: Milano - presentazione e mostra collettiva temporanea
5 Ottobre: Varese - Università dell'Insubria- mostra collettiva permanente







venerdì 4 marzo 2016

Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant - Cocktail Party - Comunicato stampa post Evento -



Il giorno 25 febbraio 2016, dalle ore 19.30 alle ore 21, presso l'esclusiva location polifunzionale di via Varese  4, a Milano ( metro Moscova), Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant ha inaugurato il suo restyling, con un esclusivo cocktail di presentazione.
Presenti innumerevoli ospiti di fama nazionale e internazionale, intervenuti per la fortunata occasione.



Annamaria Castoldi, cuore di Miss Luffy Luf,  ha presenziato con suo marito e socio, Gianluca Buono e con la nuova anima del progetto, Daniele Pinna.
 I tre imprenditori hanno offerto un aperitivo ricco e  goloso, annaffiato da prosecco italiano, dedicato attenzione ai graditi ospiti raccontando la storia del progetto.
"Miss Luffy Luf nasce dalla mia vena artistica" - dice Annamaria - "e dal piacere di esprimere il mio estro creativo con  le mie creazioni. Inizialmente era un gioco, che attraverso il passaparola degli amici, è diventata la consapevolezza che il mercato stesse richiedendo torte belle, innovative e buone. Fu in quel momento che mio marito mi propose, di fondere le nostre capacità in un progetto, in cui io mi sarei dovuta occupare dell'estetica delle torte e in cui lui, si sarebbe impegnato nel creare la torta dal gusto perfetto. Gianluca decise di chiamare il locale :"Miss Luffy Luf" da un modo bizzarro di sbuffare  di nostro figlio Andrea!" 
Così un anno e mezzo fa, nasce Miss Luffy Luf , una pasticceria - ludoteca, che ha attratto l'attenzione di Daniele, che credendo nel progetto  e nella location si è unito al sogno dei due coniugi per dare un' idea polifunzionale al locale. Il suo sogno era un contenitore che potesse soddisfare l'esigenza del cliente dalla colazione all' after dinner. 

Nasce così Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant, che vedrà la Location trasformarsi nell'arco della giornata,  da nota pasticceria artigianale, ludoteca e Brunch  Time, ad Aperitivo  e After Dinner.
I tre soci, legati al Sociale sosterranno l'associazione no profit "Divina Misericordia" di Mimma Tropeano, associazione che si occupa dei senza tetto di Milano,devolvendo una parte dei prove legati alla serata dell'evento.

Annamaria Castoldi, Gianluca Buono,  Daniele Pinna, e Serena Fumaria, art director dell'evento, vi aspettano al prossimo evento di Miss Luffy luf!


Con l'occasione ringraziano i graditi ospiti partecipanti:

Federico Del Rosso - architetto
Sabino Di Gennaro - imprenditore
Elena Torre –direttore di testata
Rajan Tolomei –make up artist e imprenditore
Miky Boselli – dj
Olena Haz - trader
Alessandro Ferrari – imprenditore
Antonio Valva - scrittore
Folco Giulianelli – attore e scrittore
Alberto Lorenzon - imprenditore
Marzia Bettoli Photography - fotografa
Milena Ratti – p.a. Dottor Re
Nino Olcelli -imprenditore
Max Draven – musicista
Giuseppe Astone- layoness
Isabella Giusy Messina
Monyka & Anka
Ornella Sacchi
Il team dell' Atelier Bijou
Il team di No.Nu
Il team di Enav
Il team Nixo
Lo staff di Miss Luffy Luf
Tutti i clienti e i fornitori e gli amici presenti.

Si ringrazia Naughty Dog per gli abiti di Serena Fumaria












martedì 26 maggio 2015

Milano: Immagini e Parole. mostra fotografica di Simone Verduci con Aforismi di Serena Fumaria - 4 giugno 2015 - Giacomo Cafè - Palazzo Reale Milano

Esclusiva Mostra dedicata a Milano:     Immagini e Parole





Questa esclusiva kermesse, nasce come charity support a favore dei senza tetto della città di Milano.

Il fotografo Simone Verduci con le sue Immagini rubate alla città di Milano, e gli Aforismi di Serena Fumaria, ad esse dedicati e ispirati dall'intensità dei colori e dei bianconero, inaugurano per il 2015 un nuovo capitolo di Hu4meArt, gli eventi dedicati al sostegno dei senza tetto e della signora Mimma Tropeano della associazione Divina Misericordia.

La signora Tropeano, ottantaseienne e forte della sua energia e dell'aiuto dei suoi benevoli sostenitori, si prende cura delle esigenze dei meno fortunati aiutata dai City Angels e dai volontari dell'associazione, che ogni Mercoledì sera  si ritrovano sul lato destro della Stazione Centrale per distribuire cibo e vivande.

L'evento  che si aprirà con un flute di benvenuto, gentilmente fferto a tutti gli ospiti che si terrà nella esclusiva cornice del Giacomo Caffe' di Palazzo Reale di Milano il giorno 4 giugno dalle ore 20.00 alle 22.30.

In occasione dell'evento le Fotografie di Simone Verduci personalizzate dagli Aforismi di Serena Fumaria, potranno essere acquistate dai partecipanti, parte del ricavato verrà devoluto, all'Associazione Divina Misericordia, rappresentata per l'occasione da  Don Claudio Colombo.










DRESS CODE: INFORMALE

lunedì 9 giugno 2014

APERITIVO CHARITY del 5 giugno 2014 Hu4me, Newclock e Victor cafe’ a favore di Sos Villaggio dei Bambini.

Comunicato stampa  
Post evento
APERITIVO CHARITY 
del 5 giugno 2014
Hu4me, Newclock e Victor cafe’ a favore di Sos, Villaggio dei Bambini.




Serena Fumaria, madrina di “Hu4me”,
Newclock e Victor Cafè  Milano
Con l’evento “ APERITIVO CHARITY” del 5 giugno 2014, hanno desiderato porre l'attenzione sull'importanza del legame tra fashion e arte,
con un prodotto “a tutto colore”, a sostegno del charity.

La serata, in dress code “happy and dandy style”,  con l’esclusivo Dj set i Pete Dow, è stata  la prima di numerose altre, nate  per raggiungere un fine che coinvolge esponenti
del mondo della moda, del benessere e  dei progetti benefici,
proprio in questa location sita nel cuore di Milano.

Una nuova visione anticonformista del "new fashion" che vede fashion  artigianato e colore, creatori di stilie tendenze,
 esponenti del web fashion, musica, comunicatori e amanti della tradizione rinnovata,
uniti insieme per un progetto che porti lontano facendo del bene.

Questa e' la filosofia con cui Hu4me è' nata e con la quale vuole arrivare ad abbracciare il mondo,
la stessa che abbraccia Newclock a sostegno di SOS Villaggio dei Bambini




Si ringraziano:
 la location Victor Cafè Milano,
Serena Fumaria per Hu4me,
WWW.HU4ME.COM
Newclock,
Yukendu Partner,
Naughty Dog per vip dressing su Serena Fumaria
www.naughtydog.it

 e tutti i graditi ospiti, tra cui:
Dario Raimondi direttore di Moda Glamour Italia
Elena Torre, direttore di Da Sapere,
il dottor Tommaso Lupattelli, massimo esponente per la PTA del CCSVI
il dottor Rolando Ossola
la dottoressa Natalia Dorfman
Sabrina Antenucci, giornalista
Andrea Tisci, Blogger
Carlo Sinesi, blogger
Jessica Polsky Attrice e showgirl
Carlo Sandrini, inventore
Angela Borello, imprenditore
Cinzia Cileo, Modella
Sara Brancati, Modella
Milena Ratti, Modella
Alessandra Cattini, Modella
Max Rizzo, Modello
Stefano Zatti, Modello e attore
Lisa Ronan Attrice
Michele Becce,  peformer
Rosalba Del Monte, make up artist
Riccardo Mazzola, dirigente sportivo
Martina Buonamici, cantante.
Linda Sophie Cannizzo: cantante
William cataldo, Pete dow dj set

E tutti i numrosi partecipanti.
Grazie della vostra gradita presenza.

Direzione artistica: Serena Fumaria, Hu4me



Video della serata:







foto della serata: