Visualizzazione post con etichetta ioscelgome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ioscelgome. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2019

Insula delle Rose per #ioscelgome al “Salone del Mobile” Charity Cocktail Party - 12 Aprile 2019 - Milano





Insula delle Rose è una realtà che nasce nel cuore di Vicenza, e si apre al mercato milanese con uno spazio nella zona più sensibile al design, “Brera”.
lo show-room, che ospiterà l’evento Charity dedicato a #ioscelgome, offre un servizio dove i sogni dei clienti vengono materializzati con una filosofia custom Made. 
Partner consolidati, presenti nella serata: Altamarea, Arthesi, Bath&Bath, Graziano, Megius, Neve, NIC design e Victoria&Albert e temporary brand quale Hybrid&Icon.



L’evento fa parte del Brera District Design.


In questi anni gli eventi del fuori salone, organizzati da Maria Cristina Giobbi, titolare di Insula delle Rose in collaborazione con la Event Manager Serena Fumaria, hanno sempre trovato un punto di incontro tra il design e un tema culturale.


Quest’anno Insula delle Rose, e il suo team esclusivo, dedica no l’evento all’associazione culturale benefica #IOSCELGOME (www.ioscelgome.it) fondata da Serena Fumaria e Valter Giraudo .
Un progetto nato tre anni fa dalla volonta' di Serena, da un sogno di grande valore etico e morale: aiutare più persone persone possibile, con ascolto, mental coaching e informazione, ad uscire dalla condizione di vittima di violenza e/o abuso, di qualunque forma.
 

Serena Fumaria e Valter Giraudo
Associazione www.ioscelgome.it

SFOGLIA QUI 


A rendere l’evento unico il Flash mob dedicato da StormArt in cui il baritono Daniele Piscopo e la soprano Mariachiara Cavinato si esibiranno nei brani più belli del Don Giovanni di Mozart.



La mostra Colletiva di Nena Art- Serena Fumaria e Emanuela Montorro, vedrà opere legate al tema della bellezza e la rinascita.


                                                              

Partner sostenitori e morali della serata:
-Premiato Forno Cantoni
-Danhera Luxury Fragrances
-Gaetano D’Abbene Flower designer Milano
-I Am on Fm & Post Garage Radio
-Free Magazine

L’evento si terrà
dalle 18 alle 21.30 del giorno 12 Aprile 2019
presso la location
INSULA DELLE ROSE
Via Goito 3, Milano


Per donazioni www.ioscelgome.it
email ioscelgome.associazione@gmail.com





lunedì 21 gennaio 2019

“Salute e sport a scuola: quale futuro?” il primo appuntamento del network delle associazioni, unite per un futuro migliore di tutti gli studenti e le famiglie

Il 17 e 18 Gennaio  è partita ufficialmente la mission dell’Associazione “Next Generation”, di Giovanni Giorgietti,  in cui confluiscono medici, insegnanti , sportivi mental coach e esperti in comunicazione uniti per sensibilizzare i giovani e le prossime generazioni nei confronti di un più corretto stile di vita e autostima e consapevolezza di se stessi.





Tra gli ospiti delle conferenze, anche Serena Fumaria  Mental Coach, scrittrice, YouTuber  e Presidentessa dell'associazione www.ioscelgome.it e  Valter Giraudo ,  scrittore , Mental Coach, YouTuber e vice presidente  sono stati invitati a partecipare a una due giorni particolarmente importante  sul tema “Salute e sport a scuola: quale futuro?”, così come eccellenze del mondo sportivo, medico e della formazione.

Molte sono le personalità e i professionisti che hanno aderito all'iniziativa tra i quali
Silvana D’Aiutolo (Dirigente Scolastica dell’Istituto “Besta-Gloriosi” di Battipaglia), Ferretto Ferretti (Docente all’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Motorie – Docente del settore tecnico della Figc di Coverciano – Direttore delle riviste “Il Nuovo Calcio” e “Scienza e Sport”) tanti ex campioni del calcio ,dal Campione del Mondo ‘82 Ciccio Graziani a Diego Armando Maradona Jr ,Cecilia Francese (Sindaco di Battipaglia); Don Paolo Castaldi (Parroco); Rosa Zampetti (Dirigente Asl); Massimo Tommasino (Capo del Dipartimento Biologia del cancro e delle infezioni dell’International Agency Research on Cancer, Lyon – France); Giovanni D'Angelo Presidente dell'ordine i Medici; Giulio Corrivetti (Direttore Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno – Amministratore Delegato dell’European Biomedical Research Institut (Ebris); Luca Calabrese (Presidente della Fondazione Salvatore Calabrese) e Generoso Di Benedetto(Comitato Territoriale Disabled Peoples International della Campania) e Davide Desideri, ex Calciatore di serie A colpito da un tumore che ha aderito con entusiasmo al progetto.

Proprio il Chirurgo Maxillo-Facciale Giovanni Giorgetti, presidente di Next Generation,ha fortemente voluto la presenza dell'associazione  #ioscelgome  perchè consapevole che gli abusi e le violenze  molto presenti anche nella fase adolescenziale, e se non adeguatamente trattati e risolti rischiano di inficiare qualsiasi altro percorso venga proposto per vivere meglio .

Fare rete significa anche essere trasversali nel modo di comunicare per arrivare ai giovani, alternando didattica, consigli e consapevolezza dei problemi per riuscire a risolverli. 
Nel corso dei due incontri pubblici (il primo, al Comune di Battipaglia, il secondo presso il “Besta-Gloriosi”) è stato posto l’accento sull’importanza di una sana attività fisica  e sulle dipendenze a 360° , con un accento particolare nei contfronti delle dipenze affettive, che troppo spesso generano dipendeze di altro genere, ed è qui che Serena Fumaria e Valter Giraudo sono entrati empaticamente in contatto con i giovani presenti all'incontro.


Obiettivo comune la prevenzione e il valore della vita.


lunedì 1 ottobre 2018

SEGUENDO IL FILO DI ARIANNA all' Università degli Studi dell'Insubria -5 ottobre 2018


Il giorno 5 Ottobre 2018, presso l' Università degli Studi dell'Insubria, verrà inaugurata la mostra permanente di oltre 100 artisti, che danno il loro contributo nella lotta contro il femminicidio.


"Il libero movimento artistico Seguendo il filo di Arianna nasce nel maggio del 2014,con la presentazione di 80 opere di artiste varesine che si uniscono alla fondatrice, la dott.ssa Grassi Valentina, per manifestare, attraverso l'arte e la cultura, la loro partecipazione alla lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio.

Questo progetto ha iniziato il suo percorso partendo dal Comune di Malnate, proseguendo poi in altri comuni del Varesotto, vedendo aumentare, sempre più, le partecipazioni degli artisti e il coinvolgimento del pubblico.
Nel 2015 l’iniziativa si sposta nella provincia di Brescia, con una presentazione a Provaglio d'Iseo, fino ad approdare, dopo varie tappe, nel capoluogo, a Brescia. Con l'aggiunta della sezione artistica maschile, Teseo o Minotauro, il progetto ritorna successivamente a Varese, dove viene proposta a Villa Baragiola.
Ma l'intento di questo Movimento artistico non si limita a mostrarsi nei Comuni: il suo obiettivo è infatti quello di educare contro la violenza: da qui un percorso espositivo con brevi conferenze promosse presso vari istituti scolastici della nostra provincia. Ma educare è assai complesso, e girare con tutti questi "documenti d'autore" stava diventando, sempre più, arduo.


È così nata l'idea di condividerlo, in modo permanente, con l'Università degli Studi dell'Insubria, ateneo entro il quale coesistono diversi e differenti corsi di laurea, i quali tutti hanno una profonda attinenza con le tematiche proposte dal Filo. Sarà così proprio il Padiglione Morselli, situato all'interno del Campus universitario di Bizzozzero, in via Ottorino Rossi, ad ospitare, in prima battuta e in modo continuativo,
questa mostra nella sua totalità. Anche perché l’Università degli Studi dell’Insubria ha dimostrato subito una piena condivisione di questo "messaggio artistico" anche per le sue finalità educative. Non per nulla in questa iniziativa è stato coinvolto anche il progetto universitario dei Giovani pensatori che nel corso di un decennio ha costruito un suo ampio ed articolato bacino di utenza privilegiato proprio in relazione al
mondo delle scuole varesine in osmosi diretta con il mondo universitario. In questo modo, affiancando l’inaugurazione della mostra con la successiva realizzazione di alcune conferenze, anche con il coinvolgimento diretto degli Istituti scolastici provinciali che saranno invitati a prenderne visione, Seguendo il filo di Arianna potrà continuare a svolgere ed approfondire il suo compito primario:
educare, attraverso l'arte, perché l'arte apre la mente ai sentimenti più profondi.

All’inaugurazione del 5 ottobre parteciperanno il Rettore dell’Università, il chiarissimo prof. Alberto Coen Porisini, la dr.ssa Nicoletta Romano, il prof. Fabio Minazzi, responsabile del progetto dei Giovani pensatori e la dr.ssa Valentina Grassi, unitamente ad una voce narrante Lidia Sbalchiero, la poetessa danzatrice, Soraya Arianna Cordaro e due giovani musicisti, Alessandro Benedetto e Nicolò Maggiore,
che interpreteranno un brano scritto per il progetto #ioscelgome di Serena Fumaria dal compositore Gogà."

giovedì 30 agosto 2018

"Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome" la pagina facebook a sostegno delle vittime di violenza da Narcisista Patologico Perverso



La pagina Facebook "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", di Serena Fumaria, nasce nell'estate del 2017  dall'esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. 
La prevenzione permette di contenere la violenza  sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta dalle istituzioni come tale, se non in minima parte. 
Questo è il motivo per cui spesso le vittime si trovano a non sentirsi comprese, a vergognarsi del loro stato, fino a isolarsi dalla società e dalla famiglia e soprattuto non chiedono aiuto diretto a medici o alle istituzioni, per la stessa convinzione indotta di essere motivo scatenante dei loro stessi problemi relazionali.
Lo stato confusionale in cui si vengono a trovare, a causa della manipolazione perversa che subiscono, non solo rende le vittime ancora più attaccabili dal Narcisista Patologico Perverso, ma dalla stessa comunità in cui le vittime vivono. 
Il gioco psicologico del manipolatore comporta grossi danni e ferite, un totale abbattimento dell'autostima delle vittime, astenia, incapacità relazionali e depressione.
Con la pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", Serena Fumaria, ha permesso un ascolto in totale anonimato a tutte le vittime di entrambi i sessi, in cerca di aiuto.  
Opera primaria della pagina è dare informazioni sull'esistenza della patologia narcisistico perversa, in modo da permettere la comprensione dello stato di vittima in cui spesso le persone si trovano in maniera inconsapevole e soprattutto comprendere il metodo manipolativo a cui sono giornalmente sottoposte.
A seguito dell'ascolto in forma anonima, telefonica o attraverso i social disponibili, le persone interessate possono scegliere di essere sostenute attraverso un metodo di mental coaching positivo e di facile comprensione che va a ristrutturare la loro autostima e a cambiare il sistema di credenze manipolatorie indotte dalla relazione tossica in cui si sono trovate o si trovano.
Dall'apertura della pagina ci sono stati molti casi di ripresa e di rinascita. In alcuni casi di vittime guidate da medici tecnici professionisti, il metodo #ioscelgome, è risultato d'appoggio al lavoro di psicologi, psichiatri e counselors.
A sostegno della pagina, il canale You tube di Serena Fumaria, propone video di informazione sul tema.



SERENA FUMARIA


Serena Fumaria  ex modella, ad oggi  mental coach, lavora come libero professionista nel business development, le PR strategiche, l'event management e la comunicazione  nel mondo del fashion business.  

Autrice dei libri  "Diario di una hostess", Phasar Editore e "Pensieri Notturni", è stata per anni opinionista radiofonica  e scrittrice di articoli per la sua  rubrica "Rasserenatevi", dedicata al fashion & lifestyle. 

Amante di studi legati all'animo e alla psiche umana e di tutte le forme artistiche esistenti, dopo studi musicali e architettonici, ha mantenuto i suoi hobbies personali dipingendo e seguendo le arti pittoriche, e conservando il suo amore profondo nei confronti della musica.

Mental coach in life, love and business, si  è specializzata nel recupero delle vittime di violenza psicologica e fisica per opera di  narcisisti patologici perversi.  
Opera prevalentemente con il suo metodo personale a sostegno gratuito, che prevede il riequilibrio assistito dello stato emozionale e dell'autostima.
Il format è un mental coaching semplice ed immediato,  che unisce varie filosofie e teorie.   
Agisce  supportando  attivamente con ottimi risultati,  persone con problemi legati all'autostima e alla ripresa post traumatica. Nei casi di collaborazione su richiesta dagli stessi tecnici, ha riportato accelerazione nei risultati sulle persone seguite da figure professionali specializzate. 
Alla base della scelta specifica dei suoi interventi, l'esperienza del vissuto personale e la sua rinascita attraverso il  lavoro su se stessa. 
Forte delle sue consapevolezze ha deciso di creare un metodo positivo, di immediata comprensione e applicabile a tutti coloro che hanno subito le sue stesse violenze.

I PROGETTI E I METODI:
L'obiettivo principale è la prevenzione  attraverso la consapevolezza e l’informazione. 
Nell’estate 2017 apre a tal fine la pagina Facebook “Guarire dal Narcisista patologico - #ioscelgome”, la quale, visto il tema trattato, vede giornalmente crescere il numero di adesioni e di richieste di aiuto.

Le vittime, attraverso l'utilizzo di questo metodo misto, hanno riacquistato serenità e compreso la situazione in cui si trovavano in un periodo variabile dalle tre settimane al mese e mezzo.
A un anno e mezzo dall'apertura della pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", il numero delle persone aiutate e risolte è sempre in aumento. 
A sostegno della pagina, degli interventi on line e telefonici,  il suo canale  personale You Tube.

IL METODO "RLC":
Nel mese di novembre 2017, dall'incontro con  Valter Giraudo, couselor, mental coach e naturopata, nasce un nuovo progetto,  Rebirthing and Lighting Coaching - RLC. 
RLC è un metodo di coaching  atto alla rinascita personale attraverso i toni positivi e dinamici che ingloberà un metodo di formazione, video motivazionali, testi e conferenze sulla rinascita, la bellezza e l'integrazione positiva nella società moderna.



                                             VALTER GIRAUDO                                                 

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE:
La strategia di comunicazione di entrambi i  progetti, ha volutamente un'indole positiva, rigenerativa e sociale. 
L'arte in tutte le sue forme, identifica il pensiero di rinascita e di definizione dell'essere umano. Per questo motivo nel luglio 2018, da una collaborazione con Gogà, cantautore  italiano,  nasce la canzone  " Non credi piu' nelle favole", il cui testo racconta la violenza subita da Serena e la sua rinascita. 
Affiancato al progetto musicale, quello artistico e pittorico legato ai quadri di Serena Fumaria, e i testi  di metodo  RLC scritti a a quattro mani con Valter Giraudo.


                                                                 
                                                                            GOGA'



APPUNTAMENTI:
Comunicare efficacemente e positivamente i progetti, mettere a conoscenza la società e il maggior numero di persone sarà l'obiettivo di tutti gli appuntamenti prossimi, che apriranno con la prima settimana di settembre.

In occasione del Models Runaway Italy del 8 e 9 settembre 2018 a Paestum, Serena sarà ospite del patron  Giancarlo Presutto, e in una conferenza stampa presenterà i progetti e le collaborazioni. Per l'occasione verrà  affiancata da Gogà che lancerà la bellissima canzone dedicata a questo tema sociale.

I mesi a seguire saranno costellati di eventi di presentazione  e  divulgazione di questo progetto attraverso mostre e convention, il tutto supportato da radio e stampa.

Appuntamenti del mese di Settembre 2018:
8-9 Settembre: Models Runaway Italy - Paestum: presentazione e conferenza.
20 Settembre: Lugano- presentazione e conferenza - Mostra collettiva con asta benefica 
21 Settembre: Milano - presentazione e mostra collettiva temporanea
5 Ottobre: Varese - Università dell'Insubria- mostra collettiva permanente