lunedì 25 settembre 2017

Chapeau Milano, inaugurazione del chiringuito di lusso in città.

Il giorno 28 settembre 2017, dalle 19.30 alle 21.30 in Corso Sempione 13, a Milano, ci sarà l'esclusiva apertura di Chapeau, il nuovo cocktail restaurant chiringuito che in collaborazione con Martini si presenta alla sua esclusiva clientela con un evento a base di bollicine, Martini drink e finger food.

Diego Manfredini, titolare dell'attività, milanese di quarta generazione di commercianti, proporrà una serie esclusiva di anticipazioni di food e special cocktails a tutti gli ospiti presenti. 

Forte del suo know how nazionale e internazionale (precedentemente titolare di attività a Peschiera del Garda e Mikonos e attualmente comproprietario di un' attività in Largo quinto Alpini), proporrà le sue innovazioni al fine di fidelizzare e stupire un cliente selezionato. 

Tra le varie proposte cena, ostriche e ricette stellate e champagne.

Progetto futuro legato al luxury chiringuito, sarà l'apertura di contenitori simili  che permetteranno alla clientela di usufruire di una struttura dalla colazione all'after dinner, rivisitata e proiettata a un cliente abituato al lusso in cucina. 



Martini, sarà il partner ufficiale dell'evento, fornendo ad ogni partecipante uno speciale cadeaux.

martedì 14 febbraio 2017

PARTHENOPE BOTTEGHE ARTIGIANE - 13 FEBBRAIO 2017, FALL WINTER 2017/18 COLLECTION PRESENTATION PARTY

Grande successo per l'evento di presentazione della Fall Winter 2017/18 di Parthenope - Botteghe Artigiane.
Ieri sera, 13 febbraio 2017 il team di Partenope,  ha aperto al mondo le porte dello Showroom Golran di Via Pontaccio a Milano, location esclusiva in cui è stato organizzato l'evento di lancio del brand partenopeo. 
CEO dell'azienda sono Mario Canzanella, giocatore di pallavolo internazionale e la sua compagna Milena Ratti ex modella, i quali felici del successo ottenuto dichiarano che "Grazie al team di lavoro, fresco giovane e dinamico, il progetto Parthenope  nasce con il sogno di portare nel mondo il Made in Italy costruito dalle mani sapiente dei bottegai artigiani del napoletano. 
Lo stile sapientemente seguito da Danny Pagano, Alessandro Ruffino e Emma Raphaëlle  Rotemberg, incarna una moda dedicata alla donna moderna che desidera essere fashion ma con comodità e stile inconfondibile "

Cuore della linea è un gemello rivisitato in chiave gioiello. 
La season zero, dedicata alla stagione estiva 2017, vedrà in vendita solo la scarpa Sirena, che evoluta dell'invernale e affiancata a modelli innovativi, viene riproposta in  tessuti preziosi, mongolia, ricami ed applicazioni preziose e glitter.
Il gemello, nato come come semplice chiusura brandizzata, diventa in una stagione un gioiello che rende ogni scarpa unica e indiscutibilmente preziosa


Tantissimi i partecipanti all'evento curato nelle pr da Serena Fumaria, tra addetti al settore, del mondo del fashion biz e dello spettacolo che fotografati da Gabriele Ardemagni, vedremo presto sulla pagina Fb e Instagram Parthenope Botteghe Artigiane e sul sito 







la storia di Parthenope- Botteghe Artigiane:

"Narra la leggenda di Parthenope, bellissima  sirena, che delusa dopo aver fallito nel tentativo
 di ammaliare il temerario Ulisse, ella si togliesse la vita per la sconfitta. Il suo corpo, trasportato dalle onde, fu ritrovato dove oggi sorge il Castel dell’Ovo, noto simbolo del golfo di Napoli che 
in antichità portava il nome della sirena sfortunata. Napoli crebbe diventando musa ispiratrice di arti 
e mestieri e sede di numerosi laboratori artigiani, dove da generazioni si tramanda la cultura del Fatto a Mano; da queste sapienti mani prende vita l’arte della moda sartoriale oggi riconosciuta in tutto il mondo. 
 Il Brand PARTHENOPE - BOTTHEGHE ARTIGIANE racchiude tale arte nei propri prodotti, ricercando, riscoprendo, rivalutando il lavoro degli artigiani partenopei che creano unicità e rigore in oggetti made in Parthenope... Made in Italy.  I nostri prodotti spaziano dalle calzature ai gioielli, dall’abbigliamento sartoriale alle borse, ogni oggetto è curato e lavorato a mano da esperti di ogni merceologia per dare alla clientela pezzi unici dall’indiscussa valenza artistica e dal profondo valore culturale, ricchi di una memoria antica del bello e del saper fare con le proprie mani creando in luoghi magici chiamati Botteghe Artigiane. Parthenope - Botteghe Artigiane nasce da un progetto di monoprodotto che incarna la totalità del made in italy. I pellami, i materiali e le strutture , provengono dai migliori fornitori italiani.  Gli  accessori sono ricercati e personalizzati, forgiati dalle mani sapienti degli artigiani partenopei. Il design è italiano così come la scelta dei colori
 che ricordano l’energia del mare, del cibo e delle terre limitrofe la città di Napoli. 

Nasce così il nostro primo gioiello partenopeo: “SIRENA”, una scarpa contemporanea, moderna, creata dalla tradizione e dalla conoscenza dei migliori mastri scarpai, prodotta in quindici bicromie e uno stile che ricorda i colletti delle vecchie camicie locali, note in tutto il mondo per
 lo stile e il fascino. La chiusura della scarpa è speciale, studiata dal team stilistico in modo tale che un gemello da camicia possa diventare un gioiello incastonato nella pelle. 
La seconda nata in casa Parthenope è una pochette dallo stesso sapore, che regala anche alla donna più esigente, una borsa moderna, comoda e colorata. La pochette “SOFIA”, in onore alla nota attrice, è prodotta in due varianti nelle bicromie abbinabili alle scarpe, ha una doppia chiusura, una a zip e una con gemello gioiello che la rende sicura e allo stesso tempo fashion ed elegante. 
Gli obiettivi di Parthenope - Botteghe Artigiane sono creare una serie di monoprodotti esclusivi, dinamici e accattivanti che possano nel tempo creare una collezione total look per la donna e l’uomo moderno. Fille rouge delle nostre collezioni sarà l’italianità, la forza storica della tradizione partenopea, attraverso l’utilizzo delle mani sapienti di maestri artigiani che con le loro capacità uniscono lo stile all’esclusività. Parthenope - Botteghe Artigiane è una start up emozionale, costituita da giovani e intraprendenti professionisti del mondo della moda e della comunicazione. 

La mission del brand è creare una rete distributiva costituita da professionisti riconosciuti a livello mondiale, che si riferiscano a stores di livello alto e medio alto, i quali possano contenere il nostro prodotto ed esporlo tra i migliori competitors presenti sul mercato. "




domenica 9 ottobre 2016

Insula delle rose Opening Party 7 OTTOBRE 2016 Milano

Nella filosofia esclusiva di Insula delle Rose, l'ambizione dello stile di vita del committente è la base progettuale da cui partire per disegnare gli ambienti.
Tutto l'ambiente è un concentrato di stimoli dove protagonista è il benessere. Il tema è il bagno in  senso ampio, senza esibizione di stili, di vincoli con il passato.
Lo spazio espositivo, lo showroom, si trasforma in luogo di incontro privilegiato dove approcciare, interagire e confrontarsi. Ogni realizzazione è unica, come è unica la relazione tra una persona e la sua casa.
La caratteristica principale di Insula delle Rose è la sua capacità di fornire un servizio che comprende consulenza progettuale e vendita, accompagnando il cliente fino alle fasi finali della realizzazione.
Grazie alla partnership con alcuni tra i più significativi marchi di riferimento, tra cui Altamarea, Bath&Bath, Bisazza, CSA, Graziano Radiators, Neve e Nic, il nuovo showroom di Brera, progettato dall’architetto Carlo Dal Bianco, si trasformerà di volta in volta in un’agorà di incontro dove conoscersi, discutere e confrontarsi sulla relazione tra benessere della persona e ambienti domestici,  con eventi, ospiti ed esperti che, nel tempo si susseguiranno.
Il nuovo spazio si avvarrà di uno staff di consulenti e progettisti.

 Il profumo in architettura
I segreti delle essenze nella creazione dei luoghi .

Insula delle Rose, marchio consolidato nel mondo dell'arredo bagno e della casa, apre il 7 ottobre un nuovo spazio a Milano in via Goito 3, nel cuore di Brera.

Il Profumo in architettura inaugura una serie di appuntamenti concepiti e realizzati presso il project- shop di Insula delle Rose.
Dice Amélie Nothomb che il senso dell’olfatto non implica alcun possesso e alcun contatto. Si può essere straziati di piacere, per la strada, grazie a un profumo indossato da una persona nella folla, anche se non riusciamo a individuarla. L’odorato, scrive ancora Nothomb, è il senso ideale, molto più efficace dell'orecchio, molto più discreto dell'occhio che si comporta da padrone, molto più raffinato del gusto che gode solo quando consuma.
Attraverso il naso il mondo entra nella nostra testa, in modo impertinente e inconsapevole.
Parlando dell’olfatto e dei profumi, parliamo inevitabilmente del modo con cui organizziamo e  abitiamo lo spazio in cui viviamo. Nella costruzione di questo spazio, non possiamo evitare di considerare la presenza del nostro naso, piccolo o grande che sia.
E infatti la progettazione di ogni ambiente tiene conto da sempre, seppur in maniera implicita, delle modalità con cui ciascun luogo interagisce con i ricettori olfattivi.
Oggi più che mai questo sottile e incorporeo gioco tra architettura e profumo acquista interesse e importanza. Sono sempre più numerosi gli studi e le applicazioni specifiche rivolte a progettare e a confezionare per ciascun luogo la propria specifica “fragranza”, “l’atmosfera olfattiva” su misura, alla ricerca di una sinestesia complessiva in cui tutti i sensi si armonizzano nella giusta forma.
Per questa ragione Insula delle Rose ha pensato di invitare presso il nuovo showroom di Brera il Maître Parfumeur Lorenzo Dante Ferro, per parlarci del Profumo in Architettura e dei segreti delle essenze nella creazione dei luoghi. Ferro è uno dei rarissimi creatori e produttori di profumi originali, fragranze raffinatissime ed esclusive per esterni e interni. Nel 1982 ha fondato un proprio studio creativo con lo scopo di riportare l’Italia al centro dell’arte profumiera. Oltre alla creazione di profumi personalizzati,  il laboratorio si occupa di architettura olfattiva e di correlazione tra ambienti e olfatto.
Nel corso dell’evento, il Maître Parfumeur condurrà gli ospiti in un viaggio nel mondo dei profumi, introducendo al concetto di memoria olfattiva e spiegando le straordinarie possibilità di interazione tra costruzione di un profumo e progetto di uno spazio.


Il progetto “Insula delle Rose” a Brera – Milano


“…Il decoro in mosaico Insula è dedicato a una mia amica. E’ una composizione di rose stilizzate, contrapposte ad un fondo geometrico e matematico. La tenacia irruente del rampicante che si  interseca con la regola della griglia geometrica, l’irrazionale che si fonde con il razionale, cioè Cristina…”
Il decoro in mosaico Insula, omaggio di Carlo Dal Bianco alla titolare di Insula delle Rose ed emblema del negozio, campeggia al centro del nuovo punto vendita a Brera, nel cuore di Milano, nella sua declinazione verde. Sintomo di una riflessione sui temi della natura e della vegetazione che, come rampicanti, si diramano a partire dal decoro, fino a coinvolgere la progettazione dell’intero negozio.
Il viaggio nell’elemento naturale come fonte di benessere psico-fisico e l’esplorazione di quelle sensazioni di equilibrio ed armonia scaturite dal ritorno ad un mondo primordiale, che non è regressione, ma ricerca delle nostre emozioni, diventano intenzione progettuale.
Il tema del giardino, da ambientale, si fa architettonico, all’italiana. Insula delle Rose è realizzato come uno spazio ordinato, facilmente percepibile, dove l’occhio è libero di vagare sulle ampie superfici  verdi, che fanno da quinta scenica ad ambienti espositivi chiari e circoscritti e percorsi ben definiti. Anche per le finiture, la scelta ricade su cromatismi dal richiamo vegetale e su materiali leggeri e naturali: legno in primis, utilizzato per la realizzazione degli arredi su disegno, dalle linee semplici e pulite, e presente anche come pavimentazione, composta da particolari doghe sagomate ed ondulate, dalla forma unica, dove nulla viene ripetuto, pensata per sottolineare la naturalità della materia.

La presenza umana all’interno di questo giardino è testimoniata da bianche figure in gesso, che ricordano l’utilizzo della statuaria nei giardini all’italiana, dove troviamo Venere, dea protettrice della primavera e dei giardini, ed Ercole, protettore dei pomi nel giardino delle Esperidi. Alla dimensione domestica dell’abitare, si viene riportati dal grande lampadario decorativo Marie Antoinette .
Un carattere ancora più intimo, quasi ad entrare nelle viscere della terra, si raggiunge al piano interrato, dove i colori si scaldano e prendono le tinte dell’argilla e della terracotta e le superfici si fanno più materiche. Figure classiche popolano anche questo ambiente. Un vecchio caveau, dove una volta erano conservate preziose opere d’arte, custodisce una collezione di arredo bagno disegnata da Carlo Dal Bianco, che trae ispirazione dai frammenti architettonici e dalle rovine dell’antichità, meta indiscussa dei giovani di buona famiglia impegnati nel Grand Tour alla fine del Settecento; da qui, il nome della collezione.


Insula delle Rose info@insuladellerose.com www.insuladellerose.it






testo: ufficiale Isola Delle Rose






lunedì 12 settembre 2016

Kirasawa Fashion Party in Milano - 22 settembre 2016


Grande lancio di collezione del Brand Kirasawa. 
Innovazione, immagine, linee, italianità e visione, per questa novità in anteprima della Fashion Week di Milano.

La cura delle forme e dei particolari rendono i capi emozionanti e adatti a una donna metropolitana e carismatica nella sua sensualità.


"La Maison Kirasawa debutta con un evento esclusivo durante la Milan Fashion Week. 

Kirasawa è un brand nato dal talento del suo direttore creativo, Elnara Kirasawa: le sue origini transcontinentali, a cavallo tra Europa ed Asia, si tramutano in forza espressiva per una collezione ricercata nelle texture e glamour nell’attitude. 

La maison è frutto di costante ricerca, di un amore profondo per l’estetica del bello che cerca continui stimoli, scovando ispirazioni nelle aree metropolitane più d’avanguardia.

Il focus del brand sono i tessuti e le loro lavorazioni, tutte rigorosamente artigianali e interamente made in Italy. 

Per la collezione Spring Summer 17, Kirasawa esplora il concetto di pieni/vuoti e lo esprime attraverso tessuti sostenuti e leggeri allo stesso tempo, dai toni metal con sfumature di viola dall’Indigo Plum all’Arctic Dust. 

Le silhouette sono slanciate, fascianti a tratti, dedicate ad una donna elegante, consapevole e ultrafemminile, protagonista indiscussa del dinamico jet-set contemporaneo."
(fonte ufficiale: comunicato stampa kirasawa)




Kirasawa Spring Summer 2017 Presentation -Fashion party, via De Cristoforis 5. Milan
September 22nd/ 7pm to 10pm
Cocktail & DjSet

venerdì 4 marzo 2016

Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant - Cocktail Party - Comunicato stampa post Evento -



Il giorno 25 febbraio 2016, dalle ore 19.30 alle ore 21, presso l'esclusiva location polifunzionale di via Varese  4, a Milano ( metro Moscova), Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant ha inaugurato il suo restyling, con un esclusivo cocktail di presentazione.
Presenti innumerevoli ospiti di fama nazionale e internazionale, intervenuti per la fortunata occasione.



Annamaria Castoldi, cuore di Miss Luffy Luf,  ha presenziato con suo marito e socio, Gianluca Buono e con la nuova anima del progetto, Daniele Pinna.
 I tre imprenditori hanno offerto un aperitivo ricco e  goloso, annaffiato da prosecco italiano, dedicato attenzione ai graditi ospiti raccontando la storia del progetto.
"Miss Luffy Luf nasce dalla mia vena artistica" - dice Annamaria - "e dal piacere di esprimere il mio estro creativo con  le mie creazioni. Inizialmente era un gioco, che attraverso il passaparola degli amici, è diventata la consapevolezza che il mercato stesse richiedendo torte belle, innovative e buone. Fu in quel momento che mio marito mi propose, di fondere le nostre capacità in un progetto, in cui io mi sarei dovuta occupare dell'estetica delle torte e in cui lui, si sarebbe impegnato nel creare la torta dal gusto perfetto. Gianluca decise di chiamare il locale :"Miss Luffy Luf" da un modo bizzarro di sbuffare  di nostro figlio Andrea!" 
Così un anno e mezzo fa, nasce Miss Luffy Luf , una pasticceria - ludoteca, che ha attratto l'attenzione di Daniele, che credendo nel progetto  e nella location si è unito al sogno dei due coniugi per dare un' idea polifunzionale al locale. Il suo sogno era un contenitore che potesse soddisfare l'esigenza del cliente dalla colazione all' after dinner. 

Nasce così Miss Luffy Luf Sweet & Restaurant, che vedrà la Location trasformarsi nell'arco della giornata,  da nota pasticceria artigianale, ludoteca e Brunch  Time, ad Aperitivo  e After Dinner.
I tre soci, legati al Sociale sosterranno l'associazione no profit "Divina Misericordia" di Mimma Tropeano, associazione che si occupa dei senza tetto di Milano,devolvendo una parte dei prove legati alla serata dell'evento.

Annamaria Castoldi, Gianluca Buono,  Daniele Pinna, e Serena Fumaria, art director dell'evento, vi aspettano al prossimo evento di Miss Luffy luf!


Con l'occasione ringraziano i graditi ospiti partecipanti:

Federico Del Rosso - architetto
Sabino Di Gennaro - imprenditore
Elena Torre –direttore di testata
Rajan Tolomei –make up artist e imprenditore
Miky Boselli – dj
Olena Haz - trader
Alessandro Ferrari – imprenditore
Antonio Valva - scrittore
Folco Giulianelli – attore e scrittore
Alberto Lorenzon - imprenditore
Marzia Bettoli Photography - fotografa
Milena Ratti – p.a. Dottor Re
Nino Olcelli -imprenditore
Max Draven – musicista
Giuseppe Astone- layoness
Isabella Giusy Messina
Monyka & Anka
Ornella Sacchi
Il team dell' Atelier Bijou
Il team di No.Nu
Il team di Enav
Il team Nixo
Lo staff di Miss Luffy Luf
Tutti i clienti e i fornitori e gli amici presenti.

Si ringrazia Naughty Dog per gli abiti di Serena Fumaria












sabato 20 febbraio 2016

MLL Sweet & Restaurant - Cocktail Party

Comunicato stampa:



Il giorno 25 febbraio 2016, dalle ore 19.30 alle ore 21, presso l'esclusiva location polifunzionale di via Varese  4, a Milano ( metro Moscova), MLL Sweet & Restaurant inaugura il suo restyling, con un esclusivo cocktail di presentazione.

Con l'occasione MLL brinderà con i graditi ospiti e proporra' assaggi delle proprie produzioni artigianali, dolci e salate come cadeau di benvenuto.

MLL - Sweet & Restaurant nasce dal fortunato incontro tra Gianluca Buono,  proprietario della già nota Bakery Miss Luffy Luf, e Daniele Pinna, che tra i suoi sogni vedeva un locale polifunzionale che potesse soddisfare l'esigenza del
cliente dalla colazione all' after dinner.

Nasce così la sinergia, atta non solo alla realizzazione delle aspirazioni di entrambi gli imprenditori, ma anche alla
volontà di produrre posti di lavoro per una realtà giovane e multitasking, in un momento storico in cui si sente il bisogno di innovazione.
Nasce così MLL Sweet & Restaurant, che vedrà la
Location trasformarsi nell'arco della giornata,  da nota pasticceria artigianale, ludoteca e Brunch  Time, ad Aperitivo  e After Dinner, per I palati piu' esigenti.

La sinergia sposa inoltre una nobile causa, che porterà a sostenere, con una parte dei proventi legati alla sera dell'evento, l'associazione no profit "Divina Misericordia" di Mimma Tropeano, la quale si occupa di risollevare le condizioni dei meno abbienti attraverso le sue opere di beneficenza.

MLL Sweet & Restaurant, quando dolcezza e night life si fondono per realizzare un sogno in modo trendy e contemporaneo.

Gianluca Buono e Daniele Pinna vi aspettano presso la
Loro location di via Varese 4 a Milano.

Direzione artistica dell'evento:Serena Fumaria





Testo di Serena Fumaria

martedì 26 maggio 2015

Milano: Immagini e Parole. mostra fotografica di Simone Verduci con Aforismi di Serena Fumaria - 4 giugno 2015 - Giacomo Cafè - Palazzo Reale Milano

Esclusiva Mostra dedicata a Milano:     Immagini e Parole





Questa esclusiva kermesse, nasce come charity support a favore dei senza tetto della città di Milano.

Il fotografo Simone Verduci con le sue Immagini rubate alla città di Milano, e gli Aforismi di Serena Fumaria, ad esse dedicati e ispirati dall'intensità dei colori e dei bianconero, inaugurano per il 2015 un nuovo capitolo di Hu4meArt, gli eventi dedicati al sostegno dei senza tetto e della signora Mimma Tropeano della associazione Divina Misericordia.

La signora Tropeano, ottantaseienne e forte della sua energia e dell'aiuto dei suoi benevoli sostenitori, si prende cura delle esigenze dei meno fortunati aiutata dai City Angels e dai volontari dell'associazione, che ogni Mercoledì sera  si ritrovano sul lato destro della Stazione Centrale per distribuire cibo e vivande.

L'evento  che si aprirà con un flute di benvenuto, gentilmente fferto a tutti gli ospiti che si terrà nella esclusiva cornice del Giacomo Caffe' di Palazzo Reale di Milano il giorno 4 giugno dalle ore 20.00 alle 22.30.

In occasione dell'evento le Fotografie di Simone Verduci personalizzate dagli Aforismi di Serena Fumaria, potranno essere acquistate dai partecipanti, parte del ricavato verrà devoluto, all'Associazione Divina Misericordia, rappresentata per l'occasione da  Don Claudio Colombo.










DRESS CODE: INFORMALE