sabato 14 luglio 2018

Rock and Fashion, quando musica e moda si fondono: Palo Alto Cafè ospita Gogà e Parthenope 16 Luglio 2018

Musica e Moda al concerto del 16 luglio 2018 al Palo Alto di Milano. L'evento nasce per lanciare il progetto #ioscelgome di Serena Fumaria, nato a sostegno delle vittime di violenza. Il progetto è costituito da un percorso di mental coaching basato sul metodo di Serena Fumaria, atto alla rinascita delle persone abusate,   


La location, sita a Milano, in Corso di Porta Romana  106, dalle ore 2130 ospita Gogà e i suoi temi indie pop rock.

Gogà

Per l’occasione Gogà verrà affiancato da Milla, ex modella internazionale dal taglio rock, nonchè titolare di Parthenope Botteghe Artigiane, sponsor tecnico dell'evento. Alla batteria vedremo Flavio Piccinini, alla chitarra Nader Ismail e al basso Nicola Mattia Verna, tutti musicisti professionisti e riconosciuti nel panorama musicale. 


Milla
Nell'arco della serata Gogà, a sostegno del progetto #ioscelgome, oltre a interpretare le storiche cover del rock internazionale, presenterà alcuni suoi pezzi inediti, divertenti e rivisitati, presenterà testi dai temi di attualità come la manipolazione da narcisista patologico,la violenza  lo stalking. 






 

giovedì 5 luglio 2018

TACCONI, DOPO IL CALCIO, LA NUOVA SFIDA NELL' ENOGASTRONOMIA

Dopo il successo in ambito calcistico e professionale, Stefano Tacconi, icona storica del calcio Italiano ha deciso di affrontare una nuova sfida, diventare leader nel settore eno-gastronomico, così nasce JUNIC.


A seguito della pubblicazione del libro "Sapori d'infanzia", che racconta le ricette della cucina naturale e saporita della sua terra d'origine, Stefano Tacconi, supportato dal figlio Andrea, lancia la sfida alle aziende vinicole Italiane con VINI JUNIC - STEFANO TACCONI WINE.

Abituati all'eccellenza e ad eccellere,  i Tacconi hanno selezionato i vitigni adatti alla loro produzione, identificandoli tra i migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 
Nascono così così le loro creazioni:"Junic - Nebbiolo D'alba", "Junic -Roero Arneis", "Junic - Barbaresco" e "Junic- Moscato D' Asti".


In occasione del DSF, il Disco Summer Festival che si terrà nel week end del 7-8 Luglio a Usmate Velate, Monza, saranno entrambi presenti con la loro cantina, a sostegno benefico della lotta contro la SLA (#uniticontrolasla). 
Stefano Tacconi sarà ospite dello stand dedicato a  VINI JUNIC, mentre Andrea sarà impegnato nella partita di beneficenza che si terrà per l'occasione.


Dal calcio professionistico al mondo del Vino e le sue eccellenze, Andrea, ci racconti questa passione... Quando nasce la vostra azienda?
L'idea dell'azienda vinicola nasce a mio padre circa 5 anni fa, parlandone con i fratelli Icardi di Neive, dopo un accurata selezione dei vitigni e delle produzioni, circa  un anno e mezzo fa nasce VINI JUNIC.
Nonostante la realtà sia giovane, abbiamo già fatto due edizioni di Vinitaly a Verona, riscuotendo un grande successo.
Abbiamo già iniziato a distribuire nei mercati esteri coprendo realtà come l' America, la Slovenia, la Svizzera, selezionando la nostra clientela Italiana, tra i migliori ristoranti e le migliori location.

A cosa si deve la scelta del nome della vostra attività ?
Ovviamente sappiamo benissimo che la parola "Unic" non comprende la "J", ma la contiene Juventus, squadra storica in cui mio padre ha fatto la differenza, vincendo tutte le competizioni, da quelle italiane, a quelle europee fino ad arrivare a quelle mondiali, per cui JUNIC contraddistingue l'unicità e il suo legame con la grande squadra.

Quali i vitigni da voi selezionati? 
I migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 

Nel fine settimana del 7-8 Luglio sarete a Monza per un evento che unisce Calcio, Musica e Enologia,  ci racconti l' evento.
Sarà un evento di beneficenza, in cui l'obiettivo è la lotta contro la SLA, ci sarà Musica, sport e solidarietà, personalmente prteciperò alla partita di calcio, mio padre sarà presente al nostro stand.

Se dovesse consigliate uno dei suoi vini, quale identificherebbe?

Nella nostra produzione abbiamo Nebbiolo, Barbaresco, Arneis e Moscato... non per presunzione ma tutte e quattro sono eccellenze da provare!


per info:
www.vinijunic.com





martedì 26 giugno 2018

GOGA', l'Indie Pop contemporaneo al Pride Square del 30 Giugno a Milano

Federico Gorga, in arte Goga’ è un cantautore italiano che si identifica nel genere indie pop.

La sua musica attualmente auto prodotta nasce dal suo sogno di adolescente che si sta finalmente  realizzando con la maturità professionale, regalandogli il successo che merita.




Forte del suo stile, Gogà inizia il suo percorso come artista di strada e per un anno si esibisce chitarra,  voce e batteria per le strade di Milano.

Presto le porte dei locali si schiudono e lo vedono protagonista dei suoi primi live in location storiche come  Le Trottoir, Bobino, Legend Club.



Consapevole delle sue potenzialità, ma soprattutto della necessità di rendersi indipendente, decide di intraprendere studi musicali che lo portano a frequentare un corso produzione musicale a Berlino.

Al suo rientro in Italia definisce il suo stile racchiudendolo nel suo primo album che sposa in toto il genere indie, moderno, non convenzionale composto da testi complessi scritti in modo spontaneo dai temi eclettici, romantici, divertenti ma anche estremamente profondi e sociali.

Empatizza la società che lo circonda, abbattendo le etichette, allontanandosi dalla rigidezza degli schemi condizionati dalla società. Apre le porte ad argomenti scottanti come il tradimento, l’abbandono, senza mai dimenticare la freschezza che lo contraddistingue, nella quale si mantiene nella sua evoluzione verso in secondo album che arriva fino a trattare temi a sfondo sessuale e a denunciare la violenza sulle donne.

L’evoluzione di questo artista è percettibile e tangibile, la
Maturità legata alle esperienze personali e la capacità di raccontare quelle altrui sono quindi  presenti in ogni nota che sposta l’attenzione dal suo primo album “ Oggi mi sento Vintage” ( Marzo 2018) ai suoi inediti, che verranno proposti al pubblico nel live dedicato al concerto di Milano, del 30 giugno prossimo presso Pride Square – Scalinata, Viale Vittorio Veneto, 5

L’ estro creativo di questo cantautore è un fiume in piena che libera emozioni forti presentate in maniera divertente e divertita strettamente in linea con la sua presenza scenica.

Il suo lavoro, così come la sua immagine, ha una forte personalità, percepibile nei suoi videoclip, nei suoi social e nelle sue interviste.



Federico Gorga è in arte Gogà: quali sono le differenze tra la persona e l’artista?

Non c’è una vera  differenza tra la persona e l’artista. L’ artista è una parte importante della persona, è il suo lato  più sensibile, più osservatore.


Ti identifica il genere indie pop, a cosa è dovuta questa tua inclinazione?
Sono nato e maturato come artista indipendente. Scrivo i brani, produco, la mia musica, investo nei miei video e nella promozione. Organizzo i concerti, trovo le interviste.
Il genere di musica che produco si avvicina al panorama indie pop del momento. Ascolto Calcutta, Gazzelle, Frah Quintale, Coez, The Giornalisti, Motta, è un panorama in forte crescita, dove contano i testi e i contenuti dei brani, cosa in cui mi ritrovo.


Nei tuoi testi si toccano temi scottanti, ma sempre mantenendo la freschezza consapevole che li rendono divertenti, romantici e orecchiabili . Come riesci a mantenere il distacco emotivo pur empatizzando così tanto i temi sociali?
La freschezza e l’immediatezza di un brano sono degli elementi fondamentali.
Oggi siamo tutti così occupati, pieni di impegni e abbiamo poca pazienza. Le canzoni, se sono canzoni con la C maiuscola, catturano l’ attenzione, strappano un sorriso, sono quelle che rimangono in testa, fanno compagnia, sono quelle che fanno anche piangere.
Se si riesce ad affrontare in maniera fresca e leggera un tema complesso e pesante, il pezzo è vincente.
Recentemente in un’intervista Virginio ha detto che “la leggerezza è il contrario dell superficialità”. Condivido pienamente il suo punto di vista.

Come si vede Goga’, il professionista, tra due anni?
Ho sogni ambiziosi. Tra due anni, voglio aver pubblicato un altro album, ho come obiettivo suonare al forum di Assago e in location storiche Milanesi come il Fabrique !

Come invece si vede Federico, l’uomo dietro al personaggio?
Un cantautore di successo, con delle conferme tangibili. Mi vedo imprenditore di me stesso.
E senza dubbio sarò una  persona che vive con passione, che vive un sogno.




https://www.instagram.com/federico_goga

booking e info : gogamanagement@gmail.com







scritto da Serena Fumaria

lunedì 4 giugno 2018

Party di presentazione di "Ulysses, A Dark Odyssey" - Milano 4 giugno 2018


Questa sera dalle ore 22,  l'Old Fashion di Milano, 
in via Alemgna 6, aprirà le porte al Party esclusivo  di presentazione di 
“Ulysses - A dark Odyssey” ultimo film di Federico Alotto
che arriverà nelle sale italiane dal 14 giugno 2018 distribuito dalla società torinese Adrama. 









è lieta di presentare
ULYSSES
A dark Odyssey
Un film di
Federico Alotto


(Italia, 110’)


Con
Andrea Zirio, Anamaria Marinca, Danny Glover, Udo Kier,
Jessica Polsky, Drew Kenney e Skin


Vincitore di 4 premi al London Greek Film Festival 2018


DAL 14 GIUGNO AL CINEMA

trailer in Italiano



Basato sull’immortale poema omerico e ispirato al celebre romanzo "Ulysses" di James Joyce, il film è un thriller psicologico ambientato nell’immaginaria Taurus City, città distopica del prossimo futuro. Al centro della vicenda la storia d’amore tra Ulisse e Penelope, qui rivisitata in chiave postmoderna.


Dietro la macchina da presa il torinese Federico Alotto, autore anche della sceneggiatura insieme ad Andrea Zirio, che ha avuto l’idea della trasposizione in chiave moderna dell’Odissea omerica e che nel film interpreta il personaggio di Ulysses, e a James Coyne, affermato scrittore di Hollywood (Sherlock Holmes III, Tekken, Treasure Island, Vikingdom).
Nel cast internazionale spiccano lo statunitense Danny Glover,  indimenticabile partner di Mel Gibson nella saga "Arma letale", il tedesco Udo Kier, attore di culto che ha lavorato con registi del calibro di Gus van Sant, Werner Herzog, Dario Argento e Lars von Trier, e la cantante inglese Skin, leader della band Skunk Anansie ed ex giudice di X Factor. Nei panni di Ulysses il torinese Andrea Zirio, affiancato da Anamaria Marinca nel ruolo di Penelope, già acclamata protagonista di “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” di Cristian Mungiu, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 60º Festival di Cannes. Nel cast anche l'attrice americana Jessica Polsky, divenuta nota al pubblico italiano grazie alla sit-com Camera Café interpretando il ruolo di Jessica.


La versione italiana del film presenta, inoltre, un eccellente cast di doppiatori: Ugo Pagliai per Danny Glover, Dario Penne per Udo Kier, Selvaggia Quattrini per Anamaria Marinca e Adriano Giannini per Andrea Zirio.


“Ulysses - A dark Odyssey” è distribuito e prodotto dalla torinese Adrama, con il sostegno di FCTP Film Commission Torino Piemonte.





(fonte ufficiale da comunicato stampa)





mercoledì 9 maggio 2018

Michael Chandel Hair Style and Beauty Cocktail party, 16 maggio 2018. Un nuovo modo di concepire la bellezza.


Il giorno 16 maggio, dalle ore 19 alle ore 21,30, in Via Prina 12, Michael Cuzzilla, titolare di Michael Chandel Hair Style and Beauty, inaugura la sua attività dedicata alla bellezza e alla cura del capello.

Il salone, sito in zona Sempione a Milano, aprirà le porte a un evento esclusivo, unico nel suo genere.

Un cocktail dedicato a Michael Chandel Hair Style and Beauty, con un ospite di eccellenza: ad animare la serata,  il dj set della cara amica del proprietario, Paola Iezzi, notissima cantante italiana, che da diversi anni oramai, oltre a esibirsi come solista dopo la separazione artistica dalla sorella Chiara, suona come dj nei migliori club e durante eventi italiani ed internazionali legati al mondo del fashion e del costume.

Michael Cuzzilla è un giovane imprenditore italiano, che sfidando il momento storico ha deciso di rilevare l’attività in cui era dipendente precedentemente gestita da Parrucchieri cinesi.
Una storia innovativa, dove un giovane italiano coraggioso, crea possibilità di lavoro  nel mondo della bellezza, ospitando professionisti del settore quali parrucchieri, operatori nel campo dell’estetica, consulenti di stile, tecnici della bellezza, truccatori professionisti, visagisti internazionali, chirurghi estetici,  wedding planners , consulenti di stile e beauty coach.


Michael ha lasciato la direzione artistica dell’evento e della struttura a un’ altra sua amica, Serena Fumaria, business development pr, specializzata in start up, che si occuperà del futuro sviluppo del salone e dei progetti  branding e franchising a cui Michael aspira. i quadri esposti per l'occasione sono della stessa Serena Fumaria, sono acquistabili direttamente al salore e una parte verrà devoluta in beneficenza.

Con l’occasione del cocktail di benvenuto, i graditi ospiti riceveranno un prestigioso cadeau personalizzato.


Artwork by @kalos
quadri esposti @serenafumar 


MICHAEL CHANDEL HAIR STYLE AND BEAUTY
Via Prina 12, Milano


sabato 28 aprile 2018

Il Comune di Sanremo, Il Teatro Ariston e il Casinò Di Sanremo, presentano “Sanremo Musical”: il primo musical che racconta la storia del Festival della canzone italiana.



  
COMUNICATO SANREMO MUSICAL


Dal 18 al 27 Maggio 2018 debutta a Milano, al Teatro Nuovo di Piazza San Babila, “Sanremo Musical”, il primo musical sulla storia di uno dei festival più famosi al mondo: il Festival di Sanremo che ripercorre i più grandi successi della musica italiana: da “Papaveri e papere”, passando per “Almeno tu nell’universo”, fino a giungere ai giorni nostri con “Non mi avete fatto niente”.
Scritto da Isabella Biffi e Salvatore De Pasquale, con la regia di Isabella Biffi  e il patrocinio del Comune di Sanremo, del Casinò di Sanremo e del Teatro Ariston di Sanremo, “Sanremo Musical” non è solo un omaggio alle più belle canzoni che hanno partecipato alla manifestazione dal 1951 ad oggi .
“Sanremo musical “ripercorre anche la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi settant'anni, attraverso il racconto dei sogni, delle incertezze, delle paure di otto giovani artisti che amano il festival, perché è stato la colonna sonora dei loro genitori e dei loro nonni, e forse un giorno li vedrà protagonisti su quello stesso palco dove si sono esibiti i più grandi interpreti della musica italiana e internazionale.

LA STORIA:
Gli otto giovani aspiranti cantanti e attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti d' Italia, si ritrovano al teatro Ariston di Sanremo per sostenere un provino per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival della canzone italiana. Li accomuna il grande amore per il festival di Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e il forte desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello spettacolo.
I giovani artisti, in un’atmosfera surreale, si ritrovano apparentemente soli in teatro e diventa naturale confrontarsi, per ripercorrere, singolarmente e insieme, la storia musicale della manifestazione . In realtà sono controllati, studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello “ , da due personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvera: saranno scelti quali protagonisti del musical. Il finale sarà il loro inizio artistico.

COME NASCE"SANREMO MUSICAL":
L’idea del musical nasce dall’incontro tra professionisti dello spettacolo italiano: Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston - Isabella Biffi, cantautrice e regista di musical - Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi e prestigiosi eventi radiofonici.
Le musiche originali sono di Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi.
La produzione è affidata a SANREMOMUSICAL, quindi una produzione tutta italiana che coinvolge direttamente chi la storia del Festival l’ha vissuta in prima persona.

OBIETTIVI:

Il primo obiettivo della Regia e della Produzione realizzare qualcosa di unico nel suo genere, che potesse arrivare al cuore della gente comune in modo diretto, rispecchiando esattamente l’immediatezza emozionale ed il metodo artistico del Festival originale.
E il musical, attraverso l’intreccio tra le più belle canzoni e aneddoti sulla storia del Festival, le immagini dell’Italia che cambia e le storie degli otto ragazzi, protagonisti dello spettacolo, oltre a proiezioni, fotografie e video storici, colori e costumi, trasporterà lo spettatore in un viaggio splendido tra gli anni più belli dell’Italia che evolve e si trasforma, sino ad arrivare ai giorni nostri.

SPETTACOLI:

Vi aspettiamo dal 18 al 27 Maggio alle ore 20,45 al Teatro Nuovo di Piazza San Babila a Milano. Biglietti in vendita su Ticketone, prezzi a partire da 39,50."

(COMUNICATO STAMPA UFFICIALE)





CONFERENZA STAMPA

mercoledì 25 aprile 2018

IL DNA DEL MADE IN ITALY DIVENTA NETWORK EVENTO Fiftyfive 55 - Milano


Il Progetto “IL DNA DEL MADE IN ITALY DIVENTA NETWORK” 






Nato dall’idea dell’architetto Marco Poletti, è strutturato come un Network di aziende sia dentro al Salone del Mobile con stand DNA, sia all’esterno nei Fuorisalone con showroom a tema. L’Evento al Fiftyfive, location di tendenza di Milano, ha avuto lo scopo di promuovere e dare visibilità al progetto e alle aziende partecipanti coinvolgendo clienti, ospiti e media. Tra i personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo:  l’ex Miss Italia Nadia Bengala, il tenore Nicola Pisaniello, Cecilia Gayle, Aristide Malnati, Enzo Polidoro e Didi Mazzilli comici di Zelig, la sfavillante Valeria Marini che ha destato al suo arrivo, un vero e proprio putiferio, come solo le Dive sanno fare. 
Inoltre il progetto della Time capsule DNA Network ha messo a confronto due mondi, quello dei social con l’influencer Silvia Casonato e quello del design con l’architetto Marco Poletti. Realtà apparentemente lontane che si esprimono con linguaggi differenti, ma che affiancate hanno fatto emergere importanti punti di contatto: le stesse tappe, gli stessi temi con cambi di stile e look da una parte, di metodo e segno dall’altra.  
Il fotografo Gabriele Ardemagni, interprete di questo progetto, ha scelto lo scatto istantaneo della Polaroid non modificabile, non alterabile digitalmente, che a partire dal formato risulta subito social. 

A NEW IDEA…
Un viaggio in continua evoluzione, un format nato dall’idea dell’architetto Marco Poletti, ormai giunto al ottavo anno dalla sua prima edizione, dove le aziende partecipanti diventano partner e protagoniste al tempo stesso, sfruttando sinergie e opportunità commerciali uniche del progetto. “Una nuova idea, un nuovo modo d’interpretare le fiere per creare l’opportunità di distinguerci a livello internazionale con uno stile tutto italiano”.





(articolo estratto dal comunicato stampa ufficiale)