giovedì 4 aprile 2019

ARTHESI A MILANO DESIGN WEEK 2019



ARTHESI è il luxury brand di Vicenza emblema dell’eccellenza made in Italy nel design e nella realizzazione sartoriale di cucine di alta gamma interamente su misura.

Le collezioni bespoke ARTHESI si distinguono per l’inconfondibile ricercatezza dei materiali e delle linee, che rielaborano il canone classico unendo iconicità internazionale e finissimo artigianato squisitamente italiano.

Dopo la presenza alle scorse edizioni del Fuorisalone con installazioni negli autorevoli contesti di Palazzo Visconti in Piazza S.Babila e Palazzo Giureconsulti in piazza Duomo, per la Milano Design Week 2019 ARTHESI espone in due diverse e complementari location d’eccezione.
Oltre a rinnovare la consolidata  partnership con CASA WWTS_RUSSKI DOM nel prestigioso contesto del Four Seasons Hotel, infatti, ARTHESI inaugura ufficialmente il nuovo showcase all’interno dello store milanese INSULA DELLE ROSE, all’interno del circuito Brera Design District.
Coerente con la propria filosofia dalla quale nasce la prestigiosa cucina CINQUECENTO, celebrazione dell’anniversario dalla nascita di Andrea Palladio, ARTHESI sostiene e promuove l’unione di design e cultura nell’esclusivo cocktail event organizzato in via Goito dalla mental coach Serena Fumaria e dedicato all’associazione #IOSCELGOME, che si occupa di personal coaching e rebirthing in sostegno alle vittime di abusi e violenze sia fisiche che psicologiche. Il 12 aprile nello showroom di via Goito si esibiranno il baritono Daniele Piscopo e il soprano Mariachiara Cavinato in brani significativi scelti dal Don Giovanni di Mozart.


Infoline Vicenza +39 0444 291026  Milano +39 02 82 947 267  Mail to: info@arthesi.it 

venerdì 29 marzo 2019

Insula delle Rose per #ioscelgome al “Salone del Mobile” Charity Cocktail Party - 12 Aprile 2019 - Milano





Insula delle Rose è una realtà che nasce nel cuore di Vicenza, e si apre al mercato milanese con uno spazio nella zona più sensibile al design, “Brera”.
lo show-room, che ospiterà l’evento Charity dedicato a #ioscelgome, offre un servizio dove i sogni dei clienti vengono materializzati con una filosofia custom Made. 
Partner consolidati, presenti nella serata: Altamarea, Arthesi, Bath&Bath, Graziano, Megius, Neve, NIC design e Victoria&Albert e temporary brand quale Hybrid&Icon.



L’evento fa parte del Brera District Design.


In questi anni gli eventi del fuori salone, organizzati da Maria Cristina Giobbi, titolare di Insula delle Rose in collaborazione con la Event Manager Serena Fumaria, hanno sempre trovato un punto di incontro tra il design e un tema culturale.


Quest’anno Insula delle Rose, e il suo team esclusivo, dedica no l’evento all’associazione culturale benefica #IOSCELGOME (www.ioscelgome.it) fondata da Serena Fumaria e Valter Giraudo .
Un progetto nato tre anni fa dalla volonta' di Serena, da un sogno di grande valore etico e morale: aiutare più persone persone possibile, con ascolto, mental coaching e informazione, ad uscire dalla condizione di vittima di violenza e/o abuso, di qualunque forma.
 

Serena Fumaria e Valter Giraudo
Associazione www.ioscelgome.it

SFOGLIA QUI 


A rendere l’evento unico il Flash mob dedicato da StormArt in cui il baritono Daniele Piscopo e la soprano Mariachiara Cavinato si esibiranno nei brani più belli del Don Giovanni di Mozart.



La mostra Colletiva di Nena Art- Serena Fumaria e Emanuela Montorro, vedrà opere legate al tema della bellezza e la rinascita.


                                                              

Partner sostenitori e morali della serata:
-Premiato Forno Cantoni
-Danhera Luxury Fragrances
-Gaetano D’Abbene Flower designer Milano
-I Am on Fm & Post Garage Radio
-Free Magazine

L’evento si terrà
dalle 18 alle 21.30 del giorno 12 Aprile 2019
presso la location
INSULA DELLE ROSE
Via Goito 3, Milano


Per donazioni www.ioscelgome.it
email ioscelgome.associazione@gmail.com





lunedì 4 marzo 2019

Il Piccolo Galà della Rinascita. Associazione #ioscelgome Torino 13 marzo 2019

Il Piccolo Galà della Rinascita.
Associazione  #ioscelgome

Torino 13 marzo 2019

Il giorno 13 Marzo 2019, L’associazione Culturale #ioscelgome, dà il via alla prima edizione del “Il piccolo Galà della Rinascita” che vede Torino come prima location ufficiale.
Ingresso ore 20:30




L’evento si terrà dalle ore 21 alle ore 23 del giorno 13 Marzo 2019, presso la sala Monte Bianco, dell’Albergo Genova, categoria Bestwestern Plus, sito in via Sacchi 14B in Torino.



Valter Giraudo, Rosalba Del Monte, Serena Fumaria
l'associazione #ioscelgome



Obiettivi della serata sono i temi della rinascita legata alle scelte consapevoli, e la prevenzione attraverso la conoscenza di situazioni socialmente abusanti, che giorno dopo giorno diventano sempre più evidenti nella società sia giovanile che adulta.
Presentano la serata Serena Fumaria (Presidentessa Associazione #ioscelgome, motivatrice, Mental Coach) e Valter Giraudo (Vice Presidente Associazione #ioscelgome, motivatore, Mental Trainer, Counselor)

I temi verranno trattati attraverso arte, cultura, musica e dialogo, con l’espressione degli ospiti e degli artisti che attraverso la loro sensibilità porteranno l’attenzione sul tema personale inerente questo concetto così importante e propedeutico legato alla crescita sana delle nuove generazioni.
Ospiti della serata eccellenze come ✨Davide Desideri, di 39 anni, nato a Torino, un ex calciatore professionista, laureando in scienze dell'educazione socio culturale. Attualmente sta fondando un progetto internazionale di calcio educativo e interdisciplinare con l’associazione sportiva Educalciando, di cui è Presidente. Davide porterà sul palco la sua esperienza di rinascita legata alla malattia.
Beatrice Pagnoni, cantautrice di 23 anni, trasferita a Torino all’età di 20 anni. Fin da piccola ha avuto la passione per la musica. La cantautrice che per l’occasione dedicherà la sua performance canora e musicale per allietare tutti gli ospiti dell’evento.


✨Sara Rubatto .... ex nuotatrice professionista, che dopo un problema cardiaco ha superato il trauma della malattia e con resilienza vive la sua vita nell’aiuto degli altri. Oggi sostiene, lavora e motiva le persone con danni cardiaci e problemi diabetici.
L’autobiografia che ha scritto è un cammino dal dolore alla gratitudine.


Francesco Oliveri è uno scrittore, drammaturgo, regista cinematografico e giornalista freelance. Ha collaborato con il Corriere della Sera e La Stampa. Ha realizzato il cortometraggio "Doppio Urlo" selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2015. Ha ideato e progettato l'evento delle contemporanee nazionali e internazionali dei suoi testi "Finché morte non ci separi", coinvolgendo oltre 150 attrici e attori professionisti in oltre 45 città per un totale di 10000 spettatori.




✨Valentina Coladonato è una cantante soprano, laureata in Lingue Straniere e diplomata in Canto col massimo dei voti e lode. Si forma e perfeziona con Donato Martorella, Claudio Desderi, Edith Wiens, Paride Venturi, Renata Scotto, Regina Resnik.
Vincitrice di concorsi internazionali e premi di critica, pubblico e giuria, svolge attività concertistica e opera lirica dal repertorio barocco a quello contemporaneo.




✨Fabio Ronchi: imprenditore, padre e marito. Il concetto dell’evoluzione del commerciale e della logistica.




Giuseppe Spampinato è un chitarrista e autore musicale e lavora insegnando musica. Simona Sorbara, cantante, figlia del celebre tenore del Teatro Regio di Torino Armando Sorbara, è vissuta nel mondo della musica sin dalla nascita.





La coordinazione tecnica, audio e video è affidata a Domenico Bulone, che ha una trentennale esperienza nel campo.
La serata sarà ripresa dal videomaker Francesco Barone, che vanta collaborazioni di notevole rilievo.
Segreteria associazione e coordinamento: Rosalba Del monte e Laura Montanari.
        
La serata, con ingresso su invito vedrà la sua conclusione con la premiazione per l’eccellenza e la rinascita consapevole di alcuni degli ospiti presenti.

Dress code: elegant-chic

Ingresso libero con donazione.

BW Plus Hotel Genova - 4 stelle
Via Paolo Sacchi 14/B
10128 Torino (TO)
T 011 5629400

mercoledì 27 febbraio 2019

L'ANIMA UMANA E' ARTE PURA: Serena Fumaria in mostra a Milano, i suoi futuri progetti Nena Art Milano


Serena fumaria: l’anima umana è arte





L’essere umano è l’opera d’arte per eccellenza, nasciamo come tele bianche sulle quali la vita ci permette di dipingere attraverso le nostre esperienze, con i colori della nostra anima.
Questo è quanto desidero trasmettere nelle mie opere, nate dalla mia anima e la sua rinascita emotiva.





Nasce Nena Art Milano come pseudonimo di Serena Fumaria, a sostegno dell'associazione benefica #Ioscelgome, della quale è presidente.



obiettivo: esprimere con l'arte e dare modo ad altri di fare lo stesso.

in progetto i seguenti eventi: 

7 e 8 , fino al 18 marzo 2019, Mostra #donne a cura di Giorgio G. Grasso e A. Musella, presso la galleria Arcadia Art Gallery di Milano
13 Marzo 2019, "Il Piccolo Gala' della Rinascita " Hotel Genova, Torino 
12 aprile 2019, Salone del mobile:  l'Insula delle Rose ospita #ioscelgome










"Il mio stile materico, figurativo e astratto allo stesso tempo, racchiude quasi sempre un mio scatto fotografico in  cui l’anima del soggetto prende forma in un’immagine che elaborata su una tela si trasforma in arte. Un’espressione dell’essere che diviene interpretazione.

Le tele sono di base materica, strutturate su materiali fibrosi, colle, ma in prevalenza tessuto naturale, materiale a me caro, che mi racconta fin dai miei primi anni di età. Con le fibre di cotone,  vengono create le strutture e i volumi rigidi, su cui il colore e i metalli esaltano le forme e regalano l’emozione.
Prevalenza del colore verde rame, con virate al blu cobalto, al giallo oro, sfumature dal bronzo al rame, dal grigio piombo che si spegne nel nero.
Le variazioni di colore sono molteplici, ma sempre collegate all’anima dell’essere che diventa arte. I colori sono scelti con attenzione, personalizzati a seconda del significato dell’opera. In prevalenza prediligo le variazioni di colore ispirate a quelli di un bellissimo insetto storicamente noto come un potente porta fortuna, lo Scarabeo Verde. A questo sono legata soprattutto in quanto un insetto noto inoltre per le sue capacità di sfidare le leggi fisiche del volo. La stessa assonanza, nello sfidare le leggi della natura sono le mie e della mia grinta che mio  obbliga a vincere ogni giorno su una neuropatia degenerativa, che mi accompagna da anni.

Collegato alla stessa lotta per la vita, la simbologia del materico ricoperto di materiali metallici conduttori e non, quali oro, rame, piombo, argento. Anche questa scelta è collegata profondamente a me, la stessa malattia provocata dalla mancanza di conduzione neurologica, viene sdemonizzata nele mie opere, con l’utilizzo di venature a rilievo utilizzate per collegare o dividere concetti espressivi proprio utilizzando metalli che creano conduzione.
L’utilizzo della foglia oro è una dedica la grande artista Paul Pennisi, mio maestro di vita, venuto meno nel febbraio 2018, noto per la magia delle sue opere preziose, nelle quali questo materiale è quasi sempre presente.

Serie #ioscelgome
La serie #ioscelgome, è legata al progetto omonimo, legato alla rinascita delle vittime di violenza.
Vittima di una violenza, nel 2011 dipingo la mia prima opera sul genere: ”Oui”.
Tutte le tele rappresentano figure simboliche, alcune delle quali sono reali vittime da me fotografate, alla ricerca degli stati d’animo profondi della loro anima.
I colori scelti sono sempre legati alla storia del soggetto, la prevalenza è legata alle metafore della natura, come il mix cangiante dello scarabeo verde, che regala variazioni dal verde acceso al blu, per passare dal giallo al rame, ma anche il tema della terra, della roccia nera, per passare ai metalli. Oro, rame, variazioni bronzo, argento, piombo.
L’elemento materico è sempre composto da abiti strappati dal mio corpo. Questo atto reinterpreta la violenza subita con lo strappo emotivo, dell’anima, della dignità e la ferma nella tela, immobile e statica.
La serie “ioscelgome” racconta anime che hanno conosciuto la violenza e il dolore, o che l’hanno vissuto o provocato.
Opera iconica della serie “Oui” è del 2011,  autobiografica, contiene una maglietta personale strappata durante una violenza subita, i toni noir e forti l’hanno resa simbolo del mio lavoro."



www.ioscelgome.it

lunedì 21 gennaio 2019

“Salute e sport a scuola: quale futuro?” il primo appuntamento del network delle associazioni, unite per un futuro migliore di tutti gli studenti e le famiglie

Il 17 e 18 Gennaio  è partita ufficialmente la mission dell’Associazione “Next Generation”, di Giovanni Giorgietti,  in cui confluiscono medici, insegnanti , sportivi mental coach e esperti in comunicazione uniti per sensibilizzare i giovani e le prossime generazioni nei confronti di un più corretto stile di vita e autostima e consapevolezza di se stessi.





Tra gli ospiti delle conferenze, anche Serena Fumaria  Mental Coach, scrittrice, YouTuber  e Presidentessa dell'associazione www.ioscelgome.it e  Valter Giraudo ,  scrittore , Mental Coach, YouTuber e vice presidente  sono stati invitati a partecipare a una due giorni particolarmente importante  sul tema “Salute e sport a scuola: quale futuro?”, così come eccellenze del mondo sportivo, medico e della formazione.

Molte sono le personalità e i professionisti che hanno aderito all'iniziativa tra i quali
Silvana D’Aiutolo (Dirigente Scolastica dell’Istituto “Besta-Gloriosi” di Battipaglia), Ferretto Ferretti (Docente all’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Motorie – Docente del settore tecnico della Figc di Coverciano – Direttore delle riviste “Il Nuovo Calcio” e “Scienza e Sport”) tanti ex campioni del calcio ,dal Campione del Mondo ‘82 Ciccio Graziani a Diego Armando Maradona Jr ,Cecilia Francese (Sindaco di Battipaglia); Don Paolo Castaldi (Parroco); Rosa Zampetti (Dirigente Asl); Massimo Tommasino (Capo del Dipartimento Biologia del cancro e delle infezioni dell’International Agency Research on Cancer, Lyon – France); Giovanni D'Angelo Presidente dell'ordine i Medici; Giulio Corrivetti (Direttore Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno – Amministratore Delegato dell’European Biomedical Research Institut (Ebris); Luca Calabrese (Presidente della Fondazione Salvatore Calabrese) e Generoso Di Benedetto(Comitato Territoriale Disabled Peoples International della Campania) e Davide Desideri, ex Calciatore di serie A colpito da un tumore che ha aderito con entusiasmo al progetto.

Proprio il Chirurgo Maxillo-Facciale Giovanni Giorgetti, presidente di Next Generation,ha fortemente voluto la presenza dell'associazione  #ioscelgome  perchè consapevole che gli abusi e le violenze  molto presenti anche nella fase adolescenziale, e se non adeguatamente trattati e risolti rischiano di inficiare qualsiasi altro percorso venga proposto per vivere meglio .

Fare rete significa anche essere trasversali nel modo di comunicare per arrivare ai giovani, alternando didattica, consigli e consapevolezza dei problemi per riuscire a risolverli. 
Nel corso dei due incontri pubblici (il primo, al Comune di Battipaglia, il secondo presso il “Besta-Gloriosi”) è stato posto l’accento sull’importanza di una sana attività fisica  e sulle dipendenze a 360° , con un accento particolare nei contfronti delle dipenze affettive, che troppo spesso generano dipendeze di altro genere, ed è qui che Serena Fumaria e Valter Giraudo sono entrati empaticamente in contatto con i giovani presenti all'incontro.


Obiettivo comune la prevenzione e il valore della vita.


sabato 22 dicembre 2018

Grande successo per un brindisi Natalizio felice per #ioscelgome e Insula delle Rose



Uniti a Natale per un charity program tutto da vivere!

Il 20 dicembre 2018, Insula delle Rose di via Goito 3 a Milano e Maria Cristina Giobbi, titolare della location, hanno ospitato il primo charity party dell’associazione culturale  #ioscelgome.




Missione dell’evento: sostenere #ioscelgome, che opera per  prevenire gli atti di violenza attraverso l’informazione e per  sostenere  le vittime di abuso e violenza morale e fisica con un percorso gratuito e l’ascolto da parte di operatori obiettivi e formati.


Maria Cristina Giobbi e Serena


A sostegno della serata di beneficenza, tantissimi ospiti illustri, soci dell’associazione, stampa, artisti, fin anche i Cavalieri di Malta con dame e cavalieri tra cui maggior esponente degli stessi, l’artista Mariano Salerno, del quale è stata allestita una mostra dedicata alla bellezza della donna e dei sentimenti puri, proprio nella sala inferiore della location. Con lui la sua deliziosa moglie Franca, tecnico olistico d’eccezione.



Insula delle Rose e lo spazio adibito a Mariano Salerno
Un'opera di Mariano Salerno



La serata, articolata in vari momenti dedicati ad arte, musica, letteratura e gioia, ha visto un’iniziale presentazione da parte della presidentessa Serena Fumaria, il vice presidente Valter Giraudo e i media partner: Free Magazine, con la presenza dell’editor Alessio Musella, Luca e Davide Del Zenero di Aima  e il Dj set  di radio post Garage, con Luca Perazzoli e Riccardo Ferrarini, che ospitano la trasmissione “I am on fm”, che vede Serena e Alessio come conduttori.


Serena, Valter, Alessio


Performance d’eccezione per Andrea Tisci, scrittore e artista poliedrico che ha cantato due brani dedicati alla rinascita e alla gioia di essere se stessi senza limitazioni.
A seguito ospiti partecipanti hanno contribuito all’evento leggendo la poesia “Lentamente muore” ode alla vita e alla bellezza della stessa.


Gli stessi ospiti in attesa del brindisi e della lotteria di Natale , hanno cantato “ Tu scendi dalle stelle”, coinvolgendo tutto il parterre in un momento emozionante, culminato con la canzone “Hallelujah” cantata dalla stessa Serena in onore di tutte le persone in rinascita e vittime di abuso.



Il brindisi


La lotteria ha visto premi, offerti dai sostenitori, per il valore di oltre mille euro:
1° premio: Crudo, borse made in Italy
2° premio: IngranArt, gioielli d’arte
3° premio: IR, accessori made in italy
4° premio: Michael Chandel- Prina 12, parrucchiere e estetica Milano
5° premio: Libro “ Cambiare consapevolmente si può” di Valter Giraudo e Serena Fumaria + ciondoli “Colibrì-#ioscelgome” by IR.


Con l’occasione era disponibile anche la mostra pittorica dedicata a  “ Io scelgo me” di Serena Fumaria, la quale dedica le sue opere alla rinascita e alla bellezza. Ospite correlato alla mostra, il modello internazionale Marco Milioti, soggetto di une delle opere a sostegno della causa.


Marco Milioti e Serena Fumaria


Ecco il video della serata:
video evento #ioscelgome 20 dicembre 2018


Tra i graditi ospiti:
“I Colibrì”: le persone seguite da Serena e Valter nel loro percorso di rinascita
Andrea Tisci: scrittore, blogger e artista poliedrico
Mariano Salerno: pittore internazionale, accompagnato da sua moglie Franca Atzeni
Elena Rede: pittrice e scultrice internazionale
Enrico Popolo: scrittore
Rossella Flocco: Dama dei Cavalieri di Malta e suo figlio Nico
Francesca Macrì: showgirl televisiva
Marco Milioti: modello internazionale
il Dott.Massimo Re: chirurgo estetico internazionale
Stefy Sax: scrittrice
Il Dott. Giuseppe Picarella: chirurgo estetico
Luca Perazzoli: fotografo internazionale
Federica Mirte Baratti: scrittrice e blogger
Omar Simone: Imprenditore
Riccardo Casieri: Architetto
…E tantissimi altri ospiti illustri e sostenitori della causa.

Per sostenere l'associazione:
www.ioscelgome.it


Si ringraziano tutti gli intervenuti, i sostenitori,  gli amici, Giancarlo Presutto e Models Runway Italy, Rosalba Del Monte e tutti i colibrì, gli associati, la location e i media partner.




Direzione artistica: Serena Fumaria










lunedì 1 ottobre 2018

SEGUENDO IL FILO DI ARIANNA all' Università degli Studi dell'Insubria -5 ottobre 2018


Il giorno 5 Ottobre 2018, presso l' Università degli Studi dell'Insubria, verrà inaugurata la mostra permanente di oltre 100 artisti, che danno il loro contributo nella lotta contro il femminicidio.


"Il libero movimento artistico Seguendo il filo di Arianna nasce nel maggio del 2014,con la presentazione di 80 opere di artiste varesine che si uniscono alla fondatrice, la dott.ssa Grassi Valentina, per manifestare, attraverso l'arte e la cultura, la loro partecipazione alla lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio.

Questo progetto ha iniziato il suo percorso partendo dal Comune di Malnate, proseguendo poi in altri comuni del Varesotto, vedendo aumentare, sempre più, le partecipazioni degli artisti e il coinvolgimento del pubblico.
Nel 2015 l’iniziativa si sposta nella provincia di Brescia, con una presentazione a Provaglio d'Iseo, fino ad approdare, dopo varie tappe, nel capoluogo, a Brescia. Con l'aggiunta della sezione artistica maschile, Teseo o Minotauro, il progetto ritorna successivamente a Varese, dove viene proposta a Villa Baragiola.
Ma l'intento di questo Movimento artistico non si limita a mostrarsi nei Comuni: il suo obiettivo è infatti quello di educare contro la violenza: da qui un percorso espositivo con brevi conferenze promosse presso vari istituti scolastici della nostra provincia. Ma educare è assai complesso, e girare con tutti questi "documenti d'autore" stava diventando, sempre più, arduo.


È così nata l'idea di condividerlo, in modo permanente, con l'Università degli Studi dell'Insubria, ateneo entro il quale coesistono diversi e differenti corsi di laurea, i quali tutti hanno una profonda attinenza con le tematiche proposte dal Filo. Sarà così proprio il Padiglione Morselli, situato all'interno del Campus universitario di Bizzozzero, in via Ottorino Rossi, ad ospitare, in prima battuta e in modo continuativo,
questa mostra nella sua totalità. Anche perché l’Università degli Studi dell’Insubria ha dimostrato subito una piena condivisione di questo "messaggio artistico" anche per le sue finalità educative. Non per nulla in questa iniziativa è stato coinvolto anche il progetto universitario dei Giovani pensatori che nel corso di un decennio ha costruito un suo ampio ed articolato bacino di utenza privilegiato proprio in relazione al
mondo delle scuole varesine in osmosi diretta con il mondo universitario. In questo modo, affiancando l’inaugurazione della mostra con la successiva realizzazione di alcune conferenze, anche con il coinvolgimento diretto degli Istituti scolastici provinciali che saranno invitati a prenderne visione, Seguendo il filo di Arianna potrà continuare a svolgere ed approfondire il suo compito primario:
educare, attraverso l'arte, perché l'arte apre la mente ai sentimenti più profondi.

All’inaugurazione del 5 ottobre parteciperanno il Rettore dell’Università, il chiarissimo prof. Alberto Coen Porisini, la dr.ssa Nicoletta Romano, il prof. Fabio Minazzi, responsabile del progetto dei Giovani pensatori e la dr.ssa Valentina Grassi, unitamente ad una voce narrante Lidia Sbalchiero, la poetessa danzatrice, Soraya Arianna Cordaro e due giovani musicisti, Alessandro Benedetto e Nicolò Maggiore,
che interpreteranno un brano scritto per il progetto #ioscelgome di Serena Fumaria dal compositore Gogà."