Visualizzazione post con etichetta serenafumar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serenafumar. Mostra tutti i post

domenica 23 settembre 2018

"ART&SILK" arte e cultura a Lugano, presso il Swiss Diamond Hotel





Venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18: 30, presso la Sala Panoramica dello SwissDiamond Hotel di Vicomorcote, una delle più belle location del Lago di Lugano, verrà presentata per la prima volta in Ticino una singolare mostra, promossa dalla Ibrahim Kodra Swiss Foundation, denominata "Art&Silk" che raccoglie un gruppo di artisti di vari Paesi Russia, Svizzera, Italia, Kosovo e le cui opere selezionate, saranno presentate su foulard della più prestigiosa seta di Como.
L’idea è nata anche dalla tendenza degli artisti, sempre più frequente, di far conoscere la propria arte, attraverso anche altri mezzi di rappresentazione, più facilmente fruibili ed accessibili, dando la possibilità di toccare, indossare un’opera, destinandola non solo ad abbellire la persona oltre che la parete della propria casa.
Un particolare momento sarà dedicato all’artista Serena Fumaria: ex modella, artista eclettica, che a sua volta nasce da una famiglia di artisti, e che nel suo percorso unisce arte, cultura e fashion, creando anche un format di eventi charity. La sua espressione artistica è strettamente legata a delle forti esperienze personali, su cui si incentra il suo progetto di vita #ioscelgome. Il tema delicato della violenza sulle donne è un tema molto attuale, e Serena, che esprime in toto bellezza, intelligenza, arte, è una dimostrazione di quanto sia flebile il mondo femminile, pur avendo doti così importanti/evidenti.
"Oui" di Serena Fumaria

Il quadro esposto in mostra, opera autobiografica del 2011, racconta appunto la violenza subita dall’autrice, che si identifica in una donna vinta e spenta nel suo silenzio di accettazione passiva. L’opera verrà messa a disposizione per beneficenza a sostengo di progetti destinati a donne in difficoltà.
Tra i vari artisti si ricordano in particolare Mariano Salerno, grande amico di Ibrahim Kodra negli anni ‘60, che gli fu da maestro per l’evoluzione della sua arte; Grazia Giani, artista interessante, in quanto utilizza la sua arte come terapia, organizzando molti corsi di arte-terapia in vari ospedali tra la Svizzera e la Lombardia; Alexandra Voltchock, pittrice ed eccezionale pianista russa al contempo, che ha ricevuto premi per competizioni al pianoforte e che proviene da una famiglia di musicisti; una presenza artistica da San Pietroburgo con le figure originali di Sofia Shichkova e Natalia Sivacheva; Engji Jaha, giovane promettente artista proveniente dal Kosovo, che tiene corsi di arte presso SOS Village a bambini in difficoltà; Ricardo Abella, pittore, scultore e disegnatore argentino, che ha fondato nel 1978 il “Grupo Norte”, che aveva come obiettivo quello di sviluppare l’azione e la riflessione dell’arte intorno ai miti.
La Fondazione IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION ha sostenuto questa iniziativa che unisce la bellezza e la piacevolezza della seta all'arte.
Da anni la Fondazione Kodra, con sede legale a Paradiso e centro d'arte espositiva a Melide (Svizzera) si adopera a sviluppare idee, scambi culturali tra Paesi, come la Svizzera, l’Italia, il Kosovo e la Russia, realizzando spesso mostre di nicchia, sostenute anche a livello istituzionale.
Tali operazioni culturali sono spesso accompagnate da fini benefici, per dare sostegno e visibilità a vari progetti che operano nel campo educativo e culturale di diverse parti della società.
Ogni informazione riguardo gli artisti e le opere saranno presenti sul catalogo.
Responsabili del progetto: MARIA SHICHKOVA PACOLLI
Art Director
Ibrahim Kodra Swiss Foundation
ROSSELLA BEZZECCHI
Coordinatrice




Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
ros.bezzecchi@gmail.com
 IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION

Sede legale Centro d’Arte
Via Cattori 7 Via Cantonale 3
CH - 6902 LUGANO PARADISO CH - 6815 MELIDE
Tel +41(0)91 985 01 10 Tel +41(0)91 630 60 93
Fax.: +41(0)91 994 21 36 info@fondazioneibrahimkodra.org



venerdì 31 agosto 2018

Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show” 7-8-9/9/2018 - Paestum

Al Via la Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show”

“Models Runway Italy” l’Evento Moda unico nel suo genere al Mondo. 

Per la Quarta edizione, che si terrà nei giorni 7 / 8 / 9 settembre 2018,  il Fashion Manager Giancarlo Presutto ha scelto la storica Città di Capaccio Paestum (Campania).



GIANCARLO PRESUTTO


“Models Runway Italy” mette in sintonia il mondo delle Modelle  con quello dei Fashion Designer, delle maison e dei brands, che di anno in anno sono i partner moda dell’evento.

La Fashion Stylist dell’evento sarà Mariateresa D’Arco, che seguirà le modelle nei tre giorni di shooting fotografici e nelle sfilate del 9 settembre.

Come ogni anno ci saranno Fashion Designer internazionali, nell’edizione 2018 saranno 8. Inoltre saranno tantissime le  personalità della moda internazionale, milanese,romana, napoletana, salernitana e calabrese.

L’8 settembre si terrà il Fashion Party presso la splendida location della “Peugeot Auto In” di Salerno.
Il 9 settembre  si terrà il Fashion Show nell’elegante location del Centro Congressi “Ariston” di Capaccio Paestum, ore 19.00 red carpet e ore 20.00 inizio delle sfilate.

Un evento casting dove ogni partner moda, oltre a presentare la propria collezione sceglierà una modella, tra le 16 scelte dalla organizzazione di Models Runway, quale testimonial di future campagne pubblicitarie e importanti sfilate. 
Stile, eleganza e professionalità, doti fondamentali per essere sin da subito protagoniste in passerella o in campagne pubblicitarie.

I Fashion Designer saranno: 

QuEsney Pryymak Olga (Parigi) : brand “Mixes Jeans” Pret a Porter. 
Galina Biryukova, Nikolay Biryukov (Russia): Brand “KGB” Haute Couture. 
Milena Buzan (Napoli): Brand “Milena Buzan Collection” Pret a Porter. 
Vanessa Foglia (Roma): Brand “Abitart” Haute Couture. 
Monica Bartolucci (Roma): Brand “ReyLu” Pret a Porter / Haute Couture. 
Annalisa Queen (Roma): Brand “Annalisa Queen” Pret a Couture. 
Anna Chekunova (Milano): Brand “Anna Jolie” Haute Couture. 
Viviana Vlachopulos (Grecia): Brand “Blonde Cintre” Beachwear. 

                                    

ANNA CHEKUNOVA E LUDMILLA RADCHENKO


Presenti a Models Runway Italy personalità del mondo dello spettacolo e della moda tra cui:

Ludmilla Radchenko ( Modella – artista Pop Art),
Valeria Altobelli ( Modella – Rai Tv)
Serena Fumaria (Modella – Mental Coach)
Alessandra Giulivo (presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer) Dalila De Masi (Modella – testimonial Dolce & Gabbana)
Maria Elena Fabi (Giornalista Rai)
Ino Mantilla (Modella – Coach Portamento)
Stefania Maria (Modella – Coach Accademia della Moda di Napoli) 
Tommaso Cataldi (Modello) 
Ale Musella (Editore Free Magazine)
Alice Traini (cantante) 
Antonio Marino ( da Voice Italy) 
Federico Gorga (cantante)
Geppino Afeltra (discografico)
Reyson Grumelli (attore).



Il Team di professionisti di “INFINITY MAKE UP”di Roma e “UNICA” di Salerno  cureranno  Make Up e Capelli.

Tra i Partner Tecnici spiccano : 
 Peugeot Auto In, Models Runway Italy Clothing, Leucosia fitocosmetici, Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, Convergenze S.p.a., Unimpresa (Unione Nazionale Imprese), Caffè Gioia, Top Models University, Rita Peluso Beauty, Fausto Parucchieri, Amaro Don Carlo, Banca di Credito Cooperaivo di Capaccio Paestum, Premio Moda, Banca di Credito Cooperativo di Aquara,Galatea Village, Hotel il Gabbiano Palinuro, Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum, Cilento Blue Resort Acciaroli.

Prestigiosi i media partner dell’evento Canali TV (dig. Terrestre e piattafoma Sky), Canale web di eventi nazionali e internazionali dedicati al mondo dell’immagine e della moda; 

International Fashion Network Tv (New York Fashion TV, Dubai Fashion TV, Roma Fashion TV, 
Milano Fashion TV, Parigi Fashion TV, Amsterdam Fashion TV).
Free Magazine Milano / New York, 
Fashion Lab
Star Tv
Slide Italia Magzine
 Julie News Tv
SeiTV  - StileTV
“Unghie & Bellezza” Magazine 
Settimanale “IOSPIO”
AoB Magazine
Fashion Post One
Olena Fashion TV 
We Love Fashion
FashionTV Channel e altri.                                                                                   Ufficio Stampa
                                                                                                                               Model Runway Italy


                                         

giovedì 30 agosto 2018

"Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome" la pagina facebook a sostegno delle vittime di violenza da Narcisista Patologico Perverso



La pagina Facebook "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", di Serena Fumaria, nasce nell'estate del 2017  dall'esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. 
La prevenzione permette di contenere la violenza  sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta dalle istituzioni come tale, se non in minima parte. 
Questo è il motivo per cui spesso le vittime si trovano a non sentirsi comprese, a vergognarsi del loro stato, fino a isolarsi dalla società e dalla famiglia e soprattuto non chiedono aiuto diretto a medici o alle istituzioni, per la stessa convinzione indotta di essere motivo scatenante dei loro stessi problemi relazionali.
Lo stato confusionale in cui si vengono a trovare, a causa della manipolazione perversa che subiscono, non solo rende le vittime ancora più attaccabili dal Narcisista Patologico Perverso, ma dalla stessa comunità in cui le vittime vivono. 
Il gioco psicologico del manipolatore comporta grossi danni e ferite, un totale abbattimento dell'autostima delle vittime, astenia, incapacità relazionali e depressione.
Con la pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", Serena Fumaria, ha permesso un ascolto in totale anonimato a tutte le vittime di entrambi i sessi, in cerca di aiuto.  
Opera primaria della pagina è dare informazioni sull'esistenza della patologia narcisistico perversa, in modo da permettere la comprensione dello stato di vittima in cui spesso le persone si trovano in maniera inconsapevole e soprattutto comprendere il metodo manipolativo a cui sono giornalmente sottoposte.
A seguito dell'ascolto in forma anonima, telefonica o attraverso i social disponibili, le persone interessate possono scegliere di essere sostenute attraverso un metodo di mental coaching positivo e di facile comprensione che va a ristrutturare la loro autostima e a cambiare il sistema di credenze manipolatorie indotte dalla relazione tossica in cui si sono trovate o si trovano.
Dall'apertura della pagina ci sono stati molti casi di ripresa e di rinascita. In alcuni casi di vittime guidate da medici tecnici professionisti, il metodo #ioscelgome, è risultato d'appoggio al lavoro di psicologi, psichiatri e counselors.
A sostegno della pagina, il canale You tube di Serena Fumaria, propone video di informazione sul tema.



SERENA FUMARIA


Serena Fumaria  ex modella, ad oggi  mental coach, lavora come libero professionista nel business development, le PR strategiche, l'event management e la comunicazione  nel mondo del fashion business.  

Autrice dei libri  "Diario di una hostess", Phasar Editore e "Pensieri Notturni", è stata per anni opinionista radiofonica  e scrittrice di articoli per la sua  rubrica "Rasserenatevi", dedicata al fashion & lifestyle. 

Amante di studi legati all'animo e alla psiche umana e di tutte le forme artistiche esistenti, dopo studi musicali e architettonici, ha mantenuto i suoi hobbies personali dipingendo e seguendo le arti pittoriche, e conservando il suo amore profondo nei confronti della musica.

Mental coach in life, love and business, si  è specializzata nel recupero delle vittime di violenza psicologica e fisica per opera di  narcisisti patologici perversi.  
Opera prevalentemente con il suo metodo personale a sostegno gratuito, che prevede il riequilibrio assistito dello stato emozionale e dell'autostima.
Il format è un mental coaching semplice ed immediato,  che unisce varie filosofie e teorie.   
Agisce  supportando  attivamente con ottimi risultati,  persone con problemi legati all'autostima e alla ripresa post traumatica. Nei casi di collaborazione su richiesta dagli stessi tecnici, ha riportato accelerazione nei risultati sulle persone seguite da figure professionali specializzate. 
Alla base della scelta specifica dei suoi interventi, l'esperienza del vissuto personale e la sua rinascita attraverso il  lavoro su se stessa. 
Forte delle sue consapevolezze ha deciso di creare un metodo positivo, di immediata comprensione e applicabile a tutti coloro che hanno subito le sue stesse violenze.

I PROGETTI E I METODI:
L'obiettivo principale è la prevenzione  attraverso la consapevolezza e l’informazione. 
Nell’estate 2017 apre a tal fine la pagina Facebook “Guarire dal Narcisista patologico - #ioscelgome”, la quale, visto il tema trattato, vede giornalmente crescere il numero di adesioni e di richieste di aiuto.

Le vittime, attraverso l'utilizzo di questo metodo misto, hanno riacquistato serenità e compreso la situazione in cui si trovavano in un periodo variabile dalle tre settimane al mese e mezzo.
A un anno e mezzo dall'apertura della pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", il numero delle persone aiutate e risolte è sempre in aumento. 
A sostegno della pagina, degli interventi on line e telefonici,  il suo canale  personale You Tube.

IL METODO "RLC":
Nel mese di novembre 2017, dall'incontro con  Valter Giraudo, couselor, mental coach e naturopata, nasce un nuovo progetto,  Rebirthing and Lighting Coaching - RLC. 
RLC è un metodo di coaching  atto alla rinascita personale attraverso i toni positivi e dinamici che ingloberà un metodo di formazione, video motivazionali, testi e conferenze sulla rinascita, la bellezza e l'integrazione positiva nella società moderna.



                                             VALTER GIRAUDO                                                 

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE:
La strategia di comunicazione di entrambi i  progetti, ha volutamente un'indole positiva, rigenerativa e sociale. 
L'arte in tutte le sue forme, identifica il pensiero di rinascita e di definizione dell'essere umano. Per questo motivo nel luglio 2018, da una collaborazione con Gogà, cantautore  italiano,  nasce la canzone  " Non credi piu' nelle favole", il cui testo racconta la violenza subita da Serena e la sua rinascita. 
Affiancato al progetto musicale, quello artistico e pittorico legato ai quadri di Serena Fumaria, e i testi  di metodo  RLC scritti a a quattro mani con Valter Giraudo.


                                                                 
                                                                            GOGA'



APPUNTAMENTI:
Comunicare efficacemente e positivamente i progetti, mettere a conoscenza la società e il maggior numero di persone sarà l'obiettivo di tutti gli appuntamenti prossimi, che apriranno con la prima settimana di settembre.

In occasione del Models Runaway Italy del 8 e 9 settembre 2018 a Paestum, Serena sarà ospite del patron  Giancarlo Presutto, e in una conferenza stampa presenterà i progetti e le collaborazioni. Per l'occasione verrà  affiancata da Gogà che lancerà la bellissima canzone dedicata a questo tema sociale.

I mesi a seguire saranno costellati di eventi di presentazione  e  divulgazione di questo progetto attraverso mostre e convention, il tutto supportato da radio e stampa.

Appuntamenti del mese di Settembre 2018:
8-9 Settembre: Models Runaway Italy - Paestum: presentazione e conferenza.
20 Settembre: Lugano- presentazione e conferenza - Mostra collettiva con asta benefica 
21 Settembre: Milano - presentazione e mostra collettiva temporanea
5 Ottobre: Varese - Università dell'Insubria- mostra collettiva permanente







martedì 26 giugno 2018

GOGA', l'Indie Pop contemporaneo al Pride Square del 30 Giugno a Milano

Federico Gorga, in arte Goga’ è un cantautore italiano che si identifica nel genere indie pop.

La sua musica attualmente auto prodotta nasce dal suo sogno di adolescente che si sta finalmente  realizzando con la maturità professionale, regalandogli il successo che merita.




Forte del suo stile, Gogà inizia il suo percorso come artista di strada e per un anno si esibisce chitarra,  voce e batteria per le strade di Milano.

Presto le porte dei locali si schiudono e lo vedono protagonista dei suoi primi live in location storiche come  Le Trottoir, Bobino, Legend Club.



Consapevole delle sue potenzialità, ma soprattutto della necessità di rendersi indipendente, decide di intraprendere studi musicali che lo portano a frequentare un corso produzione musicale a Berlino.

Al suo rientro in Italia definisce il suo stile racchiudendolo nel suo primo album che sposa in toto il genere indie, moderno, non convenzionale composto da testi complessi scritti in modo spontaneo dai temi eclettici, romantici, divertenti ma anche estremamente profondi e sociali.

Empatizza la società che lo circonda, abbattendo le etichette, allontanandosi dalla rigidezza degli schemi condizionati dalla società. Apre le porte ad argomenti scottanti come il tradimento, l’abbandono, senza mai dimenticare la freschezza che lo contraddistingue, nella quale si mantiene nella sua evoluzione verso in secondo album che arriva fino a trattare temi a sfondo sessuale e a denunciare la violenza sulle donne.

L’evoluzione di questo artista è percettibile e tangibile, la
Maturità legata alle esperienze personali e la capacità di raccontare quelle altrui sono quindi  presenti in ogni nota che sposta l’attenzione dal suo primo album “ Oggi mi sento Vintage” ( Marzo 2018) ai suoi inediti, che verranno proposti al pubblico nel live dedicato al concerto di Milano, del 30 giugno prossimo presso Pride Square – Scalinata, Viale Vittorio Veneto, 5

L’ estro creativo di questo cantautore è un fiume in piena che libera emozioni forti presentate in maniera divertente e divertita strettamente in linea con la sua presenza scenica.

Il suo lavoro, così come la sua immagine, ha una forte personalità, percepibile nei suoi videoclip, nei suoi social e nelle sue interviste.



Federico Gorga è in arte Gogà: quali sono le differenze tra la persona e l’artista?

Non c’è una vera  differenza tra la persona e l’artista. L’ artista è una parte importante della persona, è il suo lato  più sensibile, più osservatore.


Ti identifica il genere indie pop, a cosa è dovuta questa tua inclinazione?
Sono nato e maturato come artista indipendente. Scrivo i brani, produco, la mia musica, investo nei miei video e nella promozione. Organizzo i concerti, trovo le interviste.
Il genere di musica che produco si avvicina al panorama indie pop del momento. Ascolto Calcutta, Gazzelle, Frah Quintale, Coez, The Giornalisti, Motta, è un panorama in forte crescita, dove contano i testi e i contenuti dei brani, cosa in cui mi ritrovo.


Nei tuoi testi si toccano temi scottanti, ma sempre mantenendo la freschezza consapevole che li rendono divertenti, romantici e orecchiabili . Come riesci a mantenere il distacco emotivo pur empatizzando così tanto i temi sociali?
La freschezza e l’immediatezza di un brano sono degli elementi fondamentali.
Oggi siamo tutti così occupati, pieni di impegni e abbiamo poca pazienza. Le canzoni, se sono canzoni con la C maiuscola, catturano l’ attenzione, strappano un sorriso, sono quelle che rimangono in testa, fanno compagnia, sono quelle che fanno anche piangere.
Se si riesce ad affrontare in maniera fresca e leggera un tema complesso e pesante, il pezzo è vincente.
Recentemente in un’intervista Virginio ha detto che “la leggerezza è il contrario dell superficialità”. Condivido pienamente il suo punto di vista.

Come si vede Goga’, il professionista, tra due anni?
Ho sogni ambiziosi. Tra due anni, voglio aver pubblicato un altro album, ho come obiettivo suonare al forum di Assago e in location storiche Milanesi come il Fabrique !

Come invece si vede Federico, l’uomo dietro al personaggio?
Un cantautore di successo, con delle conferme tangibili. Mi vedo imprenditore di me stesso.
E senza dubbio sarò una  persona che vive con passione, che vive un sogno.




https://www.instagram.com/federico_goga

booking e info : gogamanagement@gmail.com







scritto da Serena Fumaria

sabato 28 aprile 2018

Il Comune di Sanremo, Il Teatro Ariston e il Casinò Di Sanremo, presentano “Sanremo Musical”: il primo musical che racconta la storia del Festival della canzone italiana.



  
COMUNICATO SANREMO MUSICAL


Dal 18 al 27 Maggio 2018 debutta a Milano, al Teatro Nuovo di Piazza San Babila, “Sanremo Musical”, il primo musical sulla storia di uno dei festival più famosi al mondo: il Festival di Sanremo che ripercorre i più grandi successi della musica italiana: da “Papaveri e papere”, passando per “Almeno tu nell’universo”, fino a giungere ai giorni nostri con “Non mi avete fatto niente”.
Scritto da Isabella Biffi e Salvatore De Pasquale, con la regia di Isabella Biffi  e il patrocinio del Comune di Sanremo, del Casinò di Sanremo e del Teatro Ariston di Sanremo, “Sanremo Musical” non è solo un omaggio alle più belle canzoni che hanno partecipato alla manifestazione dal 1951 ad oggi .
“Sanremo musical “ripercorre anche la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi settant'anni, attraverso il racconto dei sogni, delle incertezze, delle paure di otto giovani artisti che amano il festival, perché è stato la colonna sonora dei loro genitori e dei loro nonni, e forse un giorno li vedrà protagonisti su quello stesso palco dove si sono esibiti i più grandi interpreti della musica italiana e internazionale.

LA STORIA:
Gli otto giovani aspiranti cantanti e attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti d' Italia, si ritrovano al teatro Ariston di Sanremo per sostenere un provino per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival della canzone italiana. Li accomuna il grande amore per il festival di Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e il forte desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello spettacolo.
I giovani artisti, in un’atmosfera surreale, si ritrovano apparentemente soli in teatro e diventa naturale confrontarsi, per ripercorrere, singolarmente e insieme, la storia musicale della manifestazione . In realtà sono controllati, studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello “ , da due personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvera: saranno scelti quali protagonisti del musical. Il finale sarà il loro inizio artistico.

COME NASCE"SANREMO MUSICAL":
L’idea del musical nasce dall’incontro tra professionisti dello spettacolo italiano: Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston - Isabella Biffi, cantautrice e regista di musical - Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi e prestigiosi eventi radiofonici.
Le musiche originali sono di Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi.
La produzione è affidata a SANREMOMUSICAL, quindi una produzione tutta italiana che coinvolge direttamente chi la storia del Festival l’ha vissuta in prima persona.

OBIETTIVI:

Il primo obiettivo della Regia e della Produzione realizzare qualcosa di unico nel suo genere, che potesse arrivare al cuore della gente comune in modo diretto, rispecchiando esattamente l’immediatezza emozionale ed il metodo artistico del Festival originale.
E il musical, attraverso l’intreccio tra le più belle canzoni e aneddoti sulla storia del Festival, le immagini dell’Italia che cambia e le storie degli otto ragazzi, protagonisti dello spettacolo, oltre a proiezioni, fotografie e video storici, colori e costumi, trasporterà lo spettatore in un viaggio splendido tra gli anni più belli dell’Italia che evolve e si trasforma, sino ad arrivare ai giorni nostri.

SPETTACOLI:

Vi aspettiamo dal 18 al 27 Maggio alle ore 20,45 al Teatro Nuovo di Piazza San Babila a Milano. Biglietti in vendita su Ticketone, prezzi a partire da 39,50."

(COMUNICATO STAMPA UFFICIALE)





CONFERENZA STAMPA

mercoledì 11 aprile 2018

Yasmin Naqvi - Crossing Over Fashion Cocktail - Milano 20 Aprile 2018



Il giorno 20 Aprile 2018, presso la location Insula delle Rose di via Goito 3 a Milano, Yasmin Naqvi, stilista di origine Inglese, lancerà la sua collezione Crossing Over.


La scelta della data dell'evento nel cuore della Design Week 2018 non è casuale.
L’ ispirazione di Yasmin è legata alla conoscenza e alla fusione di culture e colori unite in un design contemporaneo senza spazio e senza tempo. 



La collezione di maglieria totalmente Made in Italy, unisce l’arte del movimento, con la cultura, il design e il ballo grazie alla collaborazione con Insula Delle Rose e ai ballerini della "Venice Dance Project" che vestiranno la collezione Crossing Over dedicata autunno-inverno 2018/19 danzeranno sulla coreografia di Beatrice Carbone.




La collezione Crossing Over oltrepassa i confini della moda, del design e dell’arte concettuale, comunicando attraverso il linguaggio della quotidianità con i suoi colori inaspettati le forme e dai precisi dettagli. 
Un Crossing Over, organizzato in schemi definiti, ma non rigidi.
Una collezione dedicata a tutte le culture e le declinazioni umane senza nessuna esclusione.



L’evento, ospitato dalla Prestigiosa location di Insula Delle Rose, per la direzione artistica di Serena Fumaria, vedrà tra gli invitati i maggiori esponenti del fashion business, dell’arte e del design. 
Yasmin Naqvi accoglierà i graditi ospiti dalle ore 18.30 alle ore 21.30 con un cocktail di presentazione dinamica, dove la moda diventerà movimento, musica e danza, e il materiale nobile e l’ immagine si uniranno in un Crossing Over senza precedenti.


"CROSSING OVER COLLECTION" FASHION COCKTAIL PARTY 
BY YASMIN NAQVI
20 aprile 2018
dalle 18.30 alle 21.30
location "Insula Delle Rose"
via Goito 3 -Milano

www.yasminnaqvi.com


Event Management
Corpo di ballo:
Chloe Piozzi
Elena Marchesi
Francesco Colombo
Alessandro Bonavita
Valerie Ferazzino

Coreografia:
Beatrice Carbone

Fotografia:
Gabriele Ardemagni

Direzione Artistica:
Serena Fumaria

Food and beverage:
Premiato Forno Cantori - Milano

Location
Insula Delle Rose - Via Goito 3 - Milano







mercoledì 20 dicembre 2017

Qbò Underwear - la classe di Igam, for men and women



Qbo è una linea moderna, confortevole, ispirata ad un nuovo mercato, alla donna che vuol essere comoda ma senza perdere stile e all'uomo che desidera fare della sua immagine un punto di forza.

Qbo' è una linea nata da Igam, che  propone una collezione underwear  ed esternabile senza tempo per uomo e donna.  
Igam leader trentennale nella produzione di indumenti intimi, ha deciso di creare un nuovo stile dedicato al dettaglio e al cliente più esigente.
Nasce quindi  Qbò Underwear, celebrazione del legame tra l'uomo e la donna, con la perfetta fusione tra l’universo dell’intimo femminile e quello maschile.

Il design contemporaneo viene unito alla  funzionalità, comfort e sensualità, qualità e semplicità. 
Il prodotto Qbò veste come una seconda pelle, morbida, comoda ed elegante.

Ogni capo è realizzato con creatività e ricerca sia nello stile che nei materiali nuovi e piacevoli al tatto, per una perfetta vestibilità ed un comfort superiore in ogni circostanza.
Per questo l'intimo, la pigiameria, l'home wear e la linea moda di Qbò fanno la differenza... Qbo offre la complicità di un intimo e di una maglieria da indossare con sicurezza, di giorno come di notte.
Uno stile per tutte le età, ricercato, attento, ricco di dettagli unici, perchè...


"Basta un piccolo particolare per  una dichiarazione di stile"
Qbò Underwear





www.qbounderwear.com