mercoledì 25 novembre 2020

Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, il cantautore Gianluca Frassinelli presenta la canzone “Io scelgo Me” dedicata alla Associazione #ioscelgome

 

In occasione della Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, il cantautore Gianluca Frassinelli presenta la canzone “Io scelgo Me” dedicata alla Associazione #ioscelgome – che sostiene tutte le persone vittime di violenza e abuso psicologico - e a tutte le donne vittime di violenza.

 

Una bellissima iniziativa nata dal connubio tra Gianluca Frassinelli - un cantautore milanese – e Laura Parma – ex vittima di violenza e abuso psicologico, oggi “Event Manager” e grande sostenitrice dell’associazione #ioscelgome.

 

 


Ecco cosa racconta l’autore.

Grazie alla canzone “Ci Abbracceremo Forte” sono entrato in contatto con Laura Parma. Una sera mi ha chiamato e abbiamo fatto una telefonata di quasi due ore, come se fossimo amici da sempre. Ho ascoltato la sua storia, la storia di tante donne, e ho conosciuto l’associazione “#Ioscelgome”. Laura mi ha chiesto di scrivere una canzone e così è nata “Io Scelgo Me”. Non ha lo scopo di diventare una hit, ma è un piccolo contributo all’interno di un progetto più grande che Laura Parma, Silvia, l’associazione Peppino Impastato, l’associazione #Ioscelgome, l’associazione Davide il Drago, l’istituto superiore Primo Levi di Bollate, ha lo scopo di dire no alla violenza, in qualsiasi forma e genere.
Il testo della canzone non voleva parlare del dolore, della tristezza, dei momenti bui e difficili che una donna attraversa quando subisce una violenza, sia essa fisica o psicologica. Quei segni rimangono sempre e trovavo indelicato poter descrivere qualcosa che non si può descrivere. La canzone vuole trasmettere speranza, ma soprattutto coraggio. Coraggio di parlarne, coraggio nel capire che non si è solo, ma soprattutto vuole essere un inno alla forza delle donne. La canzone doveva avere la voce di una donna, con le sue fragilità, con le sue imperfezioni, ma proprio per questo bella ed unica. Siamo rimasti stupiti dal numero di foto e di testimonianze ricevute in soli 3 giorni.
Il video è così semplicemente una sequenza di sorrisi di tante donne, che come mi piace dire, indossano il loro vestito migliore. E alcuni di questi sorrisi, rinascono dopo storie di inaudita violenza. Ma non sarà possibile riconoscere le cicatrici. Il messaggio finale è che se sei una donna che ha subito violenza o sta subendo violenza, ecco, comincia a parlarne con qualcuno di cui ti fidi, perché non sei sola. Se sei un uomo, beh… se violenti una donna sei solo un uomo di merda!

Un caro saluto

Gianluca Frassinelli

 

Link video: https://youtu.be/vxBy6J7AXHg

 

Ecco il bellissimo testo (© Gianluca Frassinelli  - #ioscelgome)

IO SCELGO ME

E tu chi sei

per dirmi certe cose come fossi un giudice

Nessuno te lo ha chiesto perciò non ti ho risposto e guardo dritto a me

E scelgo quel vestito perché è il mio preferito e perché piace a me

Io che so bene quanto è bello ora ridere

Le scuse ormai non servono Le parole non confondo

Riparto da me stessa è finita la tempesta

sai che c’è

Mi guardo nello specchio e di nero c’è 

il mio trucco e non un livido

un sorriso e non un brivido

E la mia voce prende voce e la sento che riflette me

Che sono così bella e non ho più paura, 

e faccio la mia scelta ormai

e scelgo me

ferisce più la lingua che la spada questo è quanto mi hai insegnato te

con la tua spada in mano fai pena su un divano

e non fa male più

perchè io sono in piedi e ricomincio a camminare e non ti sento più

ed è di nuovo giorno e finalmente torno

coi miei progetti in testa riprendo la mia vita

sai che c’è

Mi guardo nello specchio e di nero c’è 

il mio trucco e non un livido

un sorriso e non un brivido

E la mia voce prende voce e la sento che riflette me

Che sono così bella e non ho più paura, 

e faccio la mia scelta ormai

e scelgo me

Indistruttibile seppure fragile impenetrabile

leggera e stupida seria e romantica ma lo decido io

lo faccio a modo mio

imperscrutabile bella da perdersi profonda e semplice

ma lo decido io e adesso scelgo io lo faccio a modo e scelgo me

 

 

Good Blue - Queens of Persia, un progetto che sosterrà #ioscelgome

Nella "Giornata Internazionale contro la Violenza sulla Donna", il  25 Novembre 2020,  Good Blue ha regalato un progetto che sosterrà #ioscelgome, associazione che sostiene gli abusati da violenza psicologica, attraverso percorsi di auto aiuto gratuito e collaborazoini con specialisti e professionisti, con un progetto nobile di beneficenza.

Dal 25 Novembre al 2 Dicembre 2020 una parte del ricavato che Good Blue riceverà dalla vendita di una bowl dedicata all'associazione #ioscelgome, verrà dedicato alla stessa.

Hanno creato una bowl bellissima e gustosissima, che può essere acquistata presso la loro attività e ritirata presso la loro struttura o ricevuta nella città di Milano con delivery!

La bowl si chiama “Queen of Persia”, dedicata a tutte le donne, e sembra un’opera d’arte.



 

Ecco quanto scritto da Good Blue sui social:

"Ciao Good Friends 💙

Oggi è una giornata molto importante e finalmente possiamo svelarvi un bellissimo progetto dedicato alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Abbiamo ideato una nuova bowl “Queen of Persia” ad un prezzo speciale e parte del ricavato sarà devoluto all'associazione @ioscelgome che sostiene le vittime di violenza e abuso di qualsiasi forma.

Da oggi 25 novembre al 2 dicembre ordina la nostra Poke Queen of Persia".

#giornatamondialecontrolaviolenzasulledonne

Di seguito gli ingredienti del piatto: riso bianco, persico mantecato alla curcuma con granella di pistacchi, edamame, cavolo viola, pomodorini, queen sauce, viole.”

 

Info e ordinazioni per la Poke "Queen of Persia":

Good Blue, via Volta 10 - Milano

www.goodblue.it

Info associazione:

www.ioscelgome.it 

 

domenica 11 ottobre 2020

Cultura arte e musica, a favore del sociale. #ioscelgome cocktail party, una voce per prevenire la violenza.

 

Il giorno 8 Ottobre 2020  si è svolta la serata dedicate alla seconda edizione dell’esclusivo “Io scelgo me” Cocktail Party.

La location promotrice della Mostra del “Gran Premio Arcadia”, ha ospitato l’evento dedicato al sociale nello splendido complesso dei Navigli.

Complice la bella serata, gli ospiti d’eccellenza, l’arte, la cultura, la moda e l’amore dei partecipanti per il sociale, l’associazione benefica #ioscelgome, che sostiene le persone abusate, ha ricevuto con orgoglio le onoreficenze dedicate ai suoi vertici.

#ioscelgome ( www.ioscelgome.it) è una associazione benefica che sostiene con un metodo di auto aiuto gratuito, tutte le persone che hanno subito abusi e violenza psicologica. Sia Valter Giraudo, che Serena Fumaria, sono youtuber e prestano questo servizio in modo da prevenire la violenza attraverso la conoscenza delle dinamiche chiaramente esplicitate nei loro canali omonimi.

In questa occasione i vertici dell’associazione sono stati insigniti di alcune benemerenze accademiche.


L’università Isfoa, ha reso onore ai vertici di #ioscelgome, nella persona del Magnifico Rettore, il dottor Masullo il quale si è occupato personalmente di presentare e consegnare il Premio alla carriera e  Laurea Honoris Causa per il lavoro svolto nel sociale dal 2016 a Serena Fumaria, e a proclamare l’incarico come docenti per la stessa  Serena Fumaria e Valter Giraudo,  presso la sua prestigiosa Università.





Ha inoltre conferito l’incarico del Senato Accademico sia a Serena Fumaria che a Valter Giraudo, rispettivamente presidente e vicepresidente della stessa #ioscelgome.

A seguire, seguendo le attuali restrittive regole Covid19, il Cocktail Party sostenuto dagli sponsor della stessa associazione i quali:

Cremisi, borse e accessori;

Danhera, profumazione d’ambiente luxury;

Fiorinmente, flower design;

Francoli, grappa e vini.

Tutti gli sponsor sono eccellenze italiane nei vari settori e sostenitori morali del progetto benefico.




A seguire il Brindisi di Compleanno di Serena Fumaria, presidente di “#ioscelgome”, che ha dedicato la torta alla stessa associazione a tutti i volontari e amici presenti.

Presenti numerosi ospiti dell’arte, della cultura, della stampa, del fashion e del sociale, oltre agli amici, i volontari dell’ associazione e le persone sostenute dal progetto.

Per donazioni e informazioni:

www.ioscelgome.it

 

Fotografo ufficiale dell'Associazione #ioscelgome: ph. Giulia Troncon

mercoledì 18 marzo 2020

L'AMORE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Ascoltatevi. 

Finalmente siete privi di motivo per scappare da voi stessi. 
Non avete impegni, avete il tempo. Quello di cui vi siete sempre lamentati. 

Quel tempo che non avete mai avuto. Ora è la davanti a voi. E con il tempo dovete farci i conti. 

Da lui non si scappa, così come non si scappa dalla vita persa senza amare, dalle notti vissute senza amore. 

Ci voleva un virus a obbligare la società a guardare il cielo. Che è certo  più azzurro di una settimana fa, ma sempre meno azzurro di quello che guardavamo da bambini. 

Il tempo che vi regala emozioni con i figli, con i compagni, o lontano da essi, in quarantena amorosa. 

Ci saranno Amori che moriranno, altri che  contro tutto sbocceranno... forti, come la vita. 

Ascoltatevi, non abbiate paura di voi stessi. 

Amatevi. Amate...

Non solo le persone, gli animali, la natura, ma la vita stessa, la vostra... quella che forse tanta morte ci sta ridando con la consapevolezza del suo valore

la vita vera...Quella interiore.


Serena Fumaria
Mental coach - Scrittrice

#covid19

venerdì 6 dicembre 2019

Brindisi di Natale 2019 e compleanno di Ioscelgome presso Insula delle rose, Milano



Arte, design, cultura, musica e il sorriso degli amici, tutti gli ingredienti giusti per un brindisi di Natale e un primo compleanno dal cuore buono.
Insula delle Rose ospiterà per il secondo anno consecutivo una serata di festeggiamenti e gioia a sostegno dell’associazione culturale #ioscelgome, nata per dare supporto alle vittime di violenze e abusi.

L’evento si terrà Giovedi 12 Dicembre 2019, dalle ore 18:30 alle ore 21:30, presso lo show-room di Via Goito 3, Milano.



#ioscelgome ha come mission il supporto di vittime di abusi e violenza e l’informazione inerente questo argomento e atta alla prevenzione.
Mariacristina Giobbi, proprietaria di Insula delle rose e partner tecnico dell’associazione, ospiterà  i suoi vertici, Serena Fumaria e Valter Giraudo, oltre ai volontari, gli amici e i sostenitori tecnici quali:

-Cremisi Studio, social bags and accessories;
-Ingranart. Gioielli d’arte;
-Be Love, prodotti per amici a quattro zampe;
-Luigi Francoli, liquori e spirits;
-Simone Livraghi, chef;
-Natus, prodotti biologici;
-Danhera, profumazioni luxury da ambiente;
-Fiorinmente, flower design;
-Love and Coaching, Trasmissione radiofonica di radio Postgarage;
-Rlc, motivazione e formazione.

La location, ospiterà inoltre personaggi esclusivi del mondo dell’arte, della cultura, della stampa, del fashion system e della musica e dedicherà la serata a un Brindisi in previsione del Santo Natale.

Durante la serata ci saranno letture, presentazioni, momenti musicali, lotteria di Natale e tanto altro ancora.

Questo momento di felicità e divertimento, sarà seguito dai media partner “ETiCI Informa”, “ Da Sapere”, “Love & Coaching”, “Radio Post Garage” e tanti altri amici e partecipanti amanti del progetto.

Ingresso Gratuito 
Dress Code: un accessorio o piccolo particolare in rosso!

Info: 
Insuladellerose.com 
Ioscelgome.it



martedì 26 novembre 2019

#IOSCELGOME festeggia il suo primo compleanno con Luca Sacchetti e " Il Danno", la mostra a lui dedicata: 29 novembre 2019

                     IL PRIMO COMPLEANNO DELL’ASSOCIAZIONE #IOSCELGOME

   Un anno di successi a favore del sociale e dell’elaborazione del trauma derivante dall’abuso.


Ad un anno dalla sua nascita, il 13 Novembre 2019, #ioscelgome ha già creato tantissimi eventi, coinvolgendo migliaia di persone e toccando l'opinione pubblica sul tema dell'abuso psicologico e la manipolazione mentale. La stessa ha inoltre stretto sinergie fortissime con coloro che desiderano dare voce alle persone che in silenzio soffrono di abusi e violenze, con l'obiettivo di dare forza e sostenere le persone abusate.I metodi utilizzati per la comunicazione sono tutti gratuiti: eventi, programmi radiofonici, canali social, video su youtube, pagina facebook e instagram dedicate, risposte dirette via email, un cammino di auto aiuto gratuito del metodo RLC (Rebirthing & Lighting Coaching), e la collaborazione con un team di professionisti pronti al sostegno delle vittime con costi ridotti. Un lavoro complesso e articolato che ha regalato sorrisi e forza a migliaia di persone. Il benessere parte dall'amore per se stessi, la crescita personale e il sostegno delle persone abusate sono il cuore dell'associazione e dei suoi vertici e volontari.





Serena Fumaria, presidentessa di #ioscelgome, Valter Giraudo, vicepresidente, la segretaria Rosalba del Monte e la referente della segreteria associativa Laura Montanari, così come gli altri volontari, sono persone che per esperienza conoscono bene il tema dell'abuso."Conoscere il dolore, porta alla conoscenza di sé; superarlo porta alla libertà dalle paure.Sostenere chi vuole tornare a volare, è il mood dell'associazione che proprio per questo chiama "colibrì" le persone in cambiamento consapevole."  (cit. S. Fumaria)
  
 In occasione della celebrazione del 20 Novembre e del trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Castello13 e Pensare Globalmente Agire Localmente con la direzione scientifica di Nadia Muscialini e la collaborazione di Itinerari Paralleli, inaugurano il progetto “NON si può NON vedere” con due grandi mostre dedicate alla informazione, prevenzione e al contrasto della violenza su bambini e adolescenti: “Gli Invisibili” di Francesca Romano e “Il Danno” di Luca Sacchetti.

Come ne “Gli Invisibili” di Francesca Romano, le tredici sculture diventano vittime senza voce di episodi di abuso che non si ha la forza di denunciare, così ne “Il Danno” di Luca Sacchetti i volti sono spaccati a metà, visibili solo per una parte, quella meno sofferente. In entrambe le mostre le vittime, dai corpi rigidi e immobili e gli sguardi assenti, restano ancorate in un “per sempre” al trauma subito. Con “NON si può NON vedere”, si vuole rompere l’omertà e l’indifferenza che circonda il tema dell’abuso e ridare dignità alle vittime in marcia che, consapevoli del danno subito, chiedono semplicemente rispetto da parte della società, come sembra suggerire “Il Sesto Stato” di Luca Sacchetti. 

Dato che il tema della splendida mostra di Luca Sacchetti rispecchia in pieno l’attività portata avanti da #ioscelgome, la stessa è stata invitata a festeggiare l’anno di attività  proprio  durante la mostra " Il Danno",  in data 29 Novembre, presso la Sacrestia della chiesa di Santa Maria del Carmine, nell’omonima piazza a Milano. Per l'occasione, ci sarà la presentazione del libro " Cambiare consapevolmente si può" di Fumaria e Giraudo, vertici di #ioscelgome. Il tema degli autori sposa completamente la filosofia dell’artista e delle sue opere. Dopo la presentazione del libro, ad affiancare la mostra, seguiranno quindi le performance di Gianmarco Campironi e del team di “ballerini con il fuoco” di Nightproject, e dopo un brindisi dedicato alla serata da Cremisi Studio, seguirà a voce d'angelo della soprano d'arti Silvia Colombini. L'ambiente sarà per l’occasione profumato da "Infinito", dono speciale di Danhera, così come i fiori saranno opera dono per l’occasione del flower designer Gaetano D’Abbene per Fiorinmente.


per info:
www.ioscelgome.it









martedì 19 novembre 2019

Luca Sacchetti - IL DANNO - una mostra per dare voce: L’abuso sui minori. Il segno del danno


Luca Sacchetti
IL DANNO
L’abuso sui minori. Il segno del danno

a cura di Antonella Mantovani - Castello13 e Fortunato D’Amico
Direzione scientifica di Nadia Muscialini

25 Novembre – 1 Dicembre 2019
Preview stampa 25 Novembre ore 17.00 - Inaugurazione ore 18.30
Apertura al pubblico: Tutti i giorni ore 11.00 – 18.00

Chiostro e Sacrestia della Chiesa di Santa Maria del Carmine
Piazza Santa Maria del Carmine, Milano



In occasione della celebrazione del 20 Novembre, Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e del trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, inaugura a Milano il 25 Novembre 2019 la mostra “Il Danno” dell’artista Luca Sacchetti. L’esposizione, che si terrà presso la chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano, si inserisce all’interno di un progetto più articolato di mostre evento dal titolo “NON si può NON vedere” dedicate alla informazione, prevenzione e al contrasto della violenza su bambini e adolescenti. Con il motto di “Non si può non vedere”, l’iniziativa si sofferma non tanto sull’atto fine a se stesso ma sulle conseguenze psicologiche che il trauma subito procura sulle vittime del danno e di cui si parla troppo poco a livello di opinione pubblica e media, interessati soprattutto a riportare il fatto di cronaca, più che a approfondirne le drammatiche conseguenze.


Il Danno, la cui prima esposizione si è tenuta presso il Castello di Vigevano nel 2018, sempre in occasione della data del 20 Novembre, vuole essere una mostra itinerante sia in ambito nazionale che internazionale e ha lo scopo di porre lo spettatore di fronte a un tema che troppo spesso non si vuole vedere e affrontare con la convinzione che un’adeguata informazione sulle conseguenze del danno possa aiutare un’azione di prevenzione di questi atti di violenza in continuo incremento in Italia e nel mondo. Questa iniziativa promossa da Castello13 e Pensare Globalmente Agire Localmente e la direzione scientifica di Nadia Muscialini con la collaborazione di Itinerari Paralleli, si configura come mostra accompagnata da eventi e altre iniziative di sensibilizzazione.

In esposizione una serie di dipinti che restituiscono al pubblico le dinamiche e le tensioni psicologiche che travagliano l’animo di tutte le persone vittime di abusi. Lo spettatore è sollecitato dall’artista a smuovere meccanismi di pensiero assopito, poco interessato e a risvegliare nel proprio intimo stati di afflizione e ansia. E’ con grande abilità artistica che Luca Sacchetti guida il pubblico verso una riflessione attenta ai miti e ai valori della società contemporanea che incoraggia l’individualità, la competizione e il cannibalismo tra gli esseri umani. Lo fa semplicemente, senza mai citare l’etica e i suoi principi ma rimandando a essa attraverso il permanere sulla tela di personaggi, vittime di prepotenze, immortalati dentro una composizione formale e pittorica ove il volto, visibile solo per una metà, rimanda al danno subito. I volti degli abusati, i loro corpi irrigiditi, gli sguardi assenti, i movimenti statici tendenti a nascondere la tragedia interiore dietro paraventi di facciate anonime, sono gli elementi caratteristici che descrivono le tracce del Danno.

 In esposizione 24 dipinti che pendono dal soffitto dei corridoi del chiostro quasi a creare una sorta di labirinto che lo spettatore è obbligato a attraversare per poi recarsi alla sacrestia dove si trova “Il Sesto Stato”, una rappresentazione corale di chi ha subito un danno e che si ispira, al celebre dipinto “Il Quarto Stato” di Pelizza da Volpedo. Come afferma Luca Sacchetti: “Il Sesto Stato rappresenta una nuova classe di individui, che nell’affrontare il danno subito e nel tentativo di superarlo, ha sviluppato un sesto senso che ha aiutato la vittima a sopravvivere.”







BIOGRAFIE

Luca Sacchetti

Nasce nel 1962 a Roma e dopo aver ottenuto la laurea in Economia e il Master in Business Administration presso l’ INSEAD lavora, tra il 1988 e il 2004, come art director dapprima per aziende della moda e successivamente per la sua agenzia di comunicazione Star Factory che fonda nel 1993 e che seguirà sino al 2004. Nel 2004 volta pagina e presenta a Milano la sua prima collezione di art design Dreams e successivamente, tra il 2005 e il 2010 le collezioni Eiffel, La Bella Addormentata nel Bosco e Visions. Nel 2009 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera ove nel Marzo del 2014 conseguirà il Diploma in Pittura. A partire dal 2010 inizia a lavorare nel campo della pittura, scultura, installazioni multimediali e industrial design, partecipando a diverse mostre collettive e personali d’arte. Nel 2012 alcuni dei suoi lavori artistici e di art design sono acquisiti dalla Fondazione CRT di Torino e successivamente alcuni altri dipinti e sculture entrano a far parte della collezione permanente del Museo Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo e del Parco scultura “Parco del Sojo, arte e natura”.

Antonella Mantovani

Esperta di comunicazione e marketing strategico, da sempre attenta ai nuovi linguaggi, nel 2013 fonda Castello13 un’associazione di promozione sociale che studia e realizza progetti culturali ed eventi che promuovano virtuose relazioni tra il mondo dell’arte e della cultura, il mondo produttivo e la Società Civile.
Alcuni progetti: MIBArt | Video & Multimedia Festival - un progetto in collaborazione con BA Film Factory dedicato all’Arte Multimediale, alla Videoarte, all’Arte Digitale e al Videomapping;
heART to heART | Un caffè con l’artista - talk e mostre personali di qualificati artisti nello spazio intimo di Castello13 Home Gallery.
Coupe de Foudre | Arte e Impresa
www.castello13.it


Fortunato D’Amico

E’ un curatore artistico indipendente, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, da sempre interessato a navigare nei territori delle conoscenze multidisciplinari e multiculturali, transitando dai linguaggi, dell'arte, del design, del''architettura e coniugando insieme filosofia, scienza e sistemi di vita. Scrive saggi e cura la stesura di cataloghi. Organizza mostre ed eventi culturali, in Italia e all’estero, in cui le arti sono a centro della trasformazione sostenibile e operano respon--sabilmente per l’innovazione sociale, ambientale, economica, attraverso l’istruzione e l’inclusione. E’docente a contratto presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano. E’ uno dei curatori di Fondazione Pistoletto- Cittadellarte.

Nadia Muscialini

Psicologa ospedaliera e psicoanalista Spi, tra le massime esperte di violenza di genere, autrice di libri, interventi pubblici, campagne di sensibilizzazione e comunicazione sull’argomento, si è dedicata alla formazione sui temi dell’educazione di genere, ha collaborato alla definizione di testi di legge e creazione di reti interistituzionali e alla fondazione di centri e servizi antiviolenza. Visibile quanto le statue dell’esposizione, reputa che la rivoluzione femminile, compiuta dalle donne e dagli uomini di buona volontà, sia l’unica concreta rivoluzione del ‘900 ancora in corso, e che vada promossa e difesa attraverso tutti gli strumenti necessari, cultura, diritto, tutela economica, sanita, educazione, ARTE


HANNO COLLABORATO ALL’INIZIATIVA

Itinerari Paralleli
Itinerari Paralleli è un’impresa sociale che accompagna nell’ideazione, progettazione e realizzazione di contenuti culturali e azioni di innovazione sociale aggregando competenze complementari con una forte vocazione etica in comune

Libere sinergie
L’associazione culturale Libere sinergie nasce con il desiderio di perseguire finalità di promozione culturale, sociale e civile, proponendosi di valorizzare le pari opportunità nell’ambito della vita privata e pubblica, al fine di realizzare pienamente e concretatamene i diritti delle donne. Promoter della mostra “What were you wearing” importata dagli Stati Uniti, Università del Kansas, adattandola al panorama italiano ed esponendola in tutta Italia.Vincitori del bando indetto dal Dipartimento Pari Opportunità nel 2017 con il progetto “panchine rosse, saracinesche e murales: riadattamento urbano contro la violenza di genere”.

Associazione #ioscelgome
L’associazione #ioscelgome è un progetto nato da Serena Fumaria e Valter Giraudo, per il sostegno gratuito per recupero delle vittime di abuso psicologico e violenza psicologica e/o fisica. l'associazione crea eventi gratuiti, basati su arte e cultura, atti a comunicare e dare voce alle persone che non hanno voce. Il progetto si è evoluto diventando un raccoglitore di pensieri, idee ed esperienze sul tema della resilienza e della rinascita e per creare comunità virtuali e reali di individui e gruppi protagonisti di cambiamenti costruttivi nella società contemporanea. L’obiettivo finale è quello di ispirare coraggio, comportamenti etici e nuove prospettive di vita sostenibili per la comunità.

In occasione della mostra #ioscelgome festeggera' il suo primo compleanno con la presenzazione del libro " cambiare consapevolmente si puo'" di Fumaria-Giraudo, e un evento artistico che si terrà il 29 Novembre 2019.