venerdì 31 agosto 2018

Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show” 7-8-9/9/2018 - Paestum

Al Via la Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show”

“Models Runway Italy” l’Evento Moda unico nel suo genere al Mondo. 

Per la Quarta edizione, che si terrà nei giorni 7 / 8 / 9 settembre 2018,  il Fashion Manager Giancarlo Presutto ha scelto la storica Città di Capaccio Paestum (Campania).



GIANCARLO PRESUTTO


“Models Runway Italy” mette in sintonia il mondo delle Modelle  con quello dei Fashion Designer, delle maison e dei brands, che di anno in anno sono i partner moda dell’evento.

La Fashion Stylist dell’evento sarà Mariateresa D’Arco, che seguirà le modelle nei tre giorni di shooting fotografici e nelle sfilate del 9 settembre.

Come ogni anno ci saranno Fashion Designer internazionali, nell’edizione 2018 saranno 8. Inoltre saranno tantissime le  personalità della moda internazionale, milanese,romana, napoletana, salernitana e calabrese.

L’8 settembre si terrà il Fashion Party presso la splendida location della “Peugeot Auto In” di Salerno.
Il 9 settembre  si terrà il Fashion Show nell’elegante location del Centro Congressi “Ariston” di Capaccio Paestum, ore 19.00 red carpet e ore 20.00 inizio delle sfilate.

Un evento casting dove ogni partner moda, oltre a presentare la propria collezione sceglierà una modella, tra le 16 scelte dalla organizzazione di Models Runway, quale testimonial di future campagne pubblicitarie e importanti sfilate. 
Stile, eleganza e professionalità, doti fondamentali per essere sin da subito protagoniste in passerella o in campagne pubblicitarie.

I Fashion Designer saranno: 

QuEsney Pryymak Olga (Parigi) : brand “Mixes Jeans” Pret a Porter. 
Galina Biryukova, Nikolay Biryukov (Russia): Brand “KGB” Haute Couture. 
Milena Buzan (Napoli): Brand “Milena Buzan Collection” Pret a Porter. 
Vanessa Foglia (Roma): Brand “Abitart” Haute Couture. 
Monica Bartolucci (Roma): Brand “ReyLu” Pret a Porter / Haute Couture. 
Annalisa Queen (Roma): Brand “Annalisa Queen” Pret a Couture. 
Anna Chekunova (Milano): Brand “Anna Jolie” Haute Couture. 
Viviana Vlachopulos (Grecia): Brand “Blonde Cintre” Beachwear. 

                                    

ANNA CHEKUNOVA E LUDMILLA RADCHENKO


Presenti a Models Runway Italy personalità del mondo dello spettacolo e della moda tra cui:

Ludmilla Radchenko ( Modella – artista Pop Art),
Valeria Altobelli ( Modella – Rai Tv)
Serena Fumaria (Modella – Mental Coach)
Alessandra Giulivo (presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer) Dalila De Masi (Modella – testimonial Dolce & Gabbana)
Maria Elena Fabi (Giornalista Rai)
Ino Mantilla (Modella – Coach Portamento)
Stefania Maria (Modella – Coach Accademia della Moda di Napoli) 
Tommaso Cataldi (Modello) 
Ale Musella (Editore Free Magazine)
Alice Traini (cantante) 
Antonio Marino ( da Voice Italy) 
Federico Gorga (cantante)
Geppino Afeltra (discografico)
Reyson Grumelli (attore).



Il Team di professionisti di “INFINITY MAKE UP”di Roma e “UNICA” di Salerno  cureranno  Make Up e Capelli.

Tra i Partner Tecnici spiccano : 
 Peugeot Auto In, Models Runway Italy Clothing, Leucosia fitocosmetici, Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, Convergenze S.p.a., Unimpresa (Unione Nazionale Imprese), Caffè Gioia, Top Models University, Rita Peluso Beauty, Fausto Parucchieri, Amaro Don Carlo, Banca di Credito Cooperaivo di Capaccio Paestum, Premio Moda, Banca di Credito Cooperativo di Aquara,Galatea Village, Hotel il Gabbiano Palinuro, Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum, Cilento Blue Resort Acciaroli.

Prestigiosi i media partner dell’evento Canali TV (dig. Terrestre e piattafoma Sky), Canale web di eventi nazionali e internazionali dedicati al mondo dell’immagine e della moda; 

International Fashion Network Tv (New York Fashion TV, Dubai Fashion TV, Roma Fashion TV, 
Milano Fashion TV, Parigi Fashion TV, Amsterdam Fashion TV).
Free Magazine Milano / New York, 
Fashion Lab
Star Tv
Slide Italia Magzine
 Julie News Tv
SeiTV  - StileTV
“Unghie & Bellezza” Magazine 
Settimanale “IOSPIO”
AoB Magazine
Fashion Post One
Olena Fashion TV 
We Love Fashion
FashionTV Channel e altri.                                                                                   Ufficio Stampa
                                                                                                                               Model Runway Italy


                                         

giovedì 30 agosto 2018

"Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome" la pagina facebook a sostegno delle vittime di violenza da Narcisista Patologico Perverso



La pagina Facebook "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", di Serena Fumaria, nasce nell'estate del 2017  dall'esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. 
La prevenzione permette di contenere la violenza  sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta dalle istituzioni come tale, se non in minima parte. 
Questo è il motivo per cui spesso le vittime si trovano a non sentirsi comprese, a vergognarsi del loro stato, fino a isolarsi dalla società e dalla famiglia e soprattuto non chiedono aiuto diretto a medici o alle istituzioni, per la stessa convinzione indotta di essere motivo scatenante dei loro stessi problemi relazionali.
Lo stato confusionale in cui si vengono a trovare, a causa della manipolazione perversa che subiscono, non solo rende le vittime ancora più attaccabili dal Narcisista Patologico Perverso, ma dalla stessa comunità in cui le vittime vivono. 
Il gioco psicologico del manipolatore comporta grossi danni e ferite, un totale abbattimento dell'autostima delle vittime, astenia, incapacità relazionali e depressione.
Con la pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", Serena Fumaria, ha permesso un ascolto in totale anonimato a tutte le vittime di entrambi i sessi, in cerca di aiuto.  
Opera primaria della pagina è dare informazioni sull'esistenza della patologia narcisistico perversa, in modo da permettere la comprensione dello stato di vittima in cui spesso le persone si trovano in maniera inconsapevole e soprattutto comprendere il metodo manipolativo a cui sono giornalmente sottoposte.
A seguito dell'ascolto in forma anonima, telefonica o attraverso i social disponibili, le persone interessate possono scegliere di essere sostenute attraverso un metodo di mental coaching positivo e di facile comprensione che va a ristrutturare la loro autostima e a cambiare il sistema di credenze manipolatorie indotte dalla relazione tossica in cui si sono trovate o si trovano.
Dall'apertura della pagina ci sono stati molti casi di ripresa e di rinascita. In alcuni casi di vittime guidate da medici tecnici professionisti, il metodo #ioscelgome, è risultato d'appoggio al lavoro di psicologi, psichiatri e counselors.
A sostegno della pagina, il canale You tube di Serena Fumaria, propone video di informazione sul tema.



SERENA FUMARIA


Serena Fumaria  ex modella, ad oggi  mental coach, lavora come libero professionista nel business development, le PR strategiche, l'event management e la comunicazione  nel mondo del fashion business.  

Autrice dei libri  "Diario di una hostess", Phasar Editore e "Pensieri Notturni", è stata per anni opinionista radiofonica  e scrittrice di articoli per la sua  rubrica "Rasserenatevi", dedicata al fashion & lifestyle. 

Amante di studi legati all'animo e alla psiche umana e di tutte le forme artistiche esistenti, dopo studi musicali e architettonici, ha mantenuto i suoi hobbies personali dipingendo e seguendo le arti pittoriche, e conservando il suo amore profondo nei confronti della musica.

Mental coach in life, love and business, si  è specializzata nel recupero delle vittime di violenza psicologica e fisica per opera di  narcisisti patologici perversi.  
Opera prevalentemente con il suo metodo personale a sostegno gratuito, che prevede il riequilibrio assistito dello stato emozionale e dell'autostima.
Il format è un mental coaching semplice ed immediato,  che unisce varie filosofie e teorie.   
Agisce  supportando  attivamente con ottimi risultati,  persone con problemi legati all'autostima e alla ripresa post traumatica. Nei casi di collaborazione su richiesta dagli stessi tecnici, ha riportato accelerazione nei risultati sulle persone seguite da figure professionali specializzate. 
Alla base della scelta specifica dei suoi interventi, l'esperienza del vissuto personale e la sua rinascita attraverso il  lavoro su se stessa. 
Forte delle sue consapevolezze ha deciso di creare un metodo positivo, di immediata comprensione e applicabile a tutti coloro che hanno subito le sue stesse violenze.

I PROGETTI E I METODI:
L'obiettivo principale è la prevenzione  attraverso la consapevolezza e l’informazione. 
Nell’estate 2017 apre a tal fine la pagina Facebook “Guarire dal Narcisista patologico - #ioscelgome”, la quale, visto il tema trattato, vede giornalmente crescere il numero di adesioni e di richieste di aiuto.

Le vittime, attraverso l'utilizzo di questo metodo misto, hanno riacquistato serenità e compreso la situazione in cui si trovavano in un periodo variabile dalle tre settimane al mese e mezzo.
A un anno e mezzo dall'apertura della pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", il numero delle persone aiutate e risolte è sempre in aumento. 
A sostegno della pagina, degli interventi on line e telefonici,  il suo canale  personale You Tube.

IL METODO "RLC":
Nel mese di novembre 2017, dall'incontro con  Valter Giraudo, couselor, mental coach e naturopata, nasce un nuovo progetto,  Rebirthing and Lighting Coaching - RLC. 
RLC è un metodo di coaching  atto alla rinascita personale attraverso i toni positivi e dinamici che ingloberà un metodo di formazione, video motivazionali, testi e conferenze sulla rinascita, la bellezza e l'integrazione positiva nella società moderna.



                                             VALTER GIRAUDO                                                 

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE:
La strategia di comunicazione di entrambi i  progetti, ha volutamente un'indole positiva, rigenerativa e sociale. 
L'arte in tutte le sue forme, identifica il pensiero di rinascita e di definizione dell'essere umano. Per questo motivo nel luglio 2018, da una collaborazione con Gogà, cantautore  italiano,  nasce la canzone  " Non credi piu' nelle favole", il cui testo racconta la violenza subita da Serena e la sua rinascita. 
Affiancato al progetto musicale, quello artistico e pittorico legato ai quadri di Serena Fumaria, e i testi  di metodo  RLC scritti a a quattro mani con Valter Giraudo.


                                                                 
                                                                            GOGA'



APPUNTAMENTI:
Comunicare efficacemente e positivamente i progetti, mettere a conoscenza la società e il maggior numero di persone sarà l'obiettivo di tutti gli appuntamenti prossimi, che apriranno con la prima settimana di settembre.

In occasione del Models Runaway Italy del 8 e 9 settembre 2018 a Paestum, Serena sarà ospite del patron  Giancarlo Presutto, e in una conferenza stampa presenterà i progetti e le collaborazioni. Per l'occasione verrà  affiancata da Gogà che lancerà la bellissima canzone dedicata a questo tema sociale.

I mesi a seguire saranno costellati di eventi di presentazione  e  divulgazione di questo progetto attraverso mostre e convention, il tutto supportato da radio e stampa.

Appuntamenti del mese di Settembre 2018:
8-9 Settembre: Models Runaway Italy - Paestum: presentazione e conferenza.
20 Settembre: Lugano- presentazione e conferenza - Mostra collettiva con asta benefica 
21 Settembre: Milano - presentazione e mostra collettiva temporanea
5 Ottobre: Varese - Università dell'Insubria- mostra collettiva permanente







lunedì 6 agosto 2018

LUNE SVELATE al Battistero di Velate. Installazione di Luca Missoni.

LUNE SVELATE al Battistero di Velate. Installazione di Luca Missoni.

Varese, Piazza Santo Stefano 1, dal 14 luglio al 12 agosto 2018.

Torna la Luna ad illuminare il cielo d’estate con “Lune Svelate”, opera di Luca Missoni al Battistero di Velate, seicentesca chiesetta ai piedi del Sacro Monte di Varese trasformata per l’occasione in una notte buia. Un viaggio di conoscenza, tra realtà e rappresentazione, attraverso luce, colore e oscurità, offerto nel borgo più antico della cittadina prealpina dal 14 luglio fino al 12 agosto, in perfetta coincidenza con la Luna nuova di metà luglio e per tutta la durata di un ciclo lunare.



La Luna è protagonista assoluta dello statement d’artista di Luca Missoni. Da sempre appassionato di astronomia e di fotografia, che è parte essenziale della sua ricerca visiva, Missoni è stato definito “un tecnico professionista e insieme un poeta, un abile artigiano e uno scienziato rigoroso, un creativo appassionato”: “Amo scoprire le  potenzialità, andare oltre i risultati per cui un certo meccanismo è stato concepito”, dice l’artista.



L’installazione calendarizzata a Varese, nata da una collaborazione con Carla Tocchetti, prevede anche un’apertura speciale notturna del Battistero di Velate il 27 luglio dalle 21 alle 24, in occasione di due fenomeni astronomici in concomitanza: un incontro ravvicinato tra la Luna piena e Marte, visibile a queste latitudini anche ad occhio nudo, e una lunga eclissi lunare totale in cui la Luna piena si tingerà di sfumature di rosso.



Con la Galleria Photology di Milano Luca Missoni dal 2001 ha esposto in diverse fiere d’arte contemporanea. Dal 2008 il suo lavoro è rappresentato dalla Michael Hoppen Gallery di Londra. Ha realizzato mostre personali e installazioni con artisti italiani come Vittore Frattini, Omar Ronda e Marcello Morandini. Ha una grande passione per il volo e gli aerei. Vive a Varese e a New York con la moglie Judith, artista americana, e i loro tre figli. Titolare dell’azienda Missoni SpA insieme alla sorella e ai nipoti, è Direttore Artistico dell’Archivio Missoni, strumento per valorizzare il patrimonio di tradizione di Arte e Moda dell’azienda. Cura i progetti espositivi e le installazioni delle mostre retrospettive e artistiche legate al marchio. E’ Presidente dell’Associazione Amici del Museo MA*GA di Gallarate.

Al Battistero di Velate, un tempo sede della confraternita del Santissimo Rosario nel borgo più antico di Varese, l’installazione di Luca Missoni recupera totalmente il senso barocco della meraviglia e del percorso di conoscenza verso l’immenso, che ha caratterizzato lo spunto edificativo e catechistico del Sacro Monte a Varese.  Il pellegrino dei nostri giorni, affranto da un senso di liquidità, come i suoi predecessori di cinquecento anni prima, si ritrova a calcare un sentiero che porta alla montagna in cerca di risposte sulla propria identità e sui suoi valori fondanti. Le troverà nel piccolo oratorio, accostandosi come per una celebrazione, al cospetto di una laica installazione che propone l’esperienza mistica di una notte di luna piena: nella zona dell’altare si stagliano tre astri luminosi, le Lune Svelate di Luca Missoni. Attraverso il linguaggio dell’artista, nato da una straordinaria capacità tecnologica di cogliere dettagli attraverso un occhio telescopico, il visitatore può quasi toccare la luna, percependo la qualità delle superfici e le variazioni di colore, e intuendone il messaggio universale. Fine ultimo della ricerca umana è lo spingere la propria visione oltre la tecnologia e la realtà - e l’artista, in questo, è solo più avanti di noi nel cammino. (C. Tocchetti)


L’installazione ha il patrocinio di Beautiful Varese International Association e Fondazione Comunitaria del Varesotto, e come partner tecnici per la realizzazione Isea e Gieffecolor. L’installazione resterà visibile il martedì e venerdì dalle 13 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, con ingresso libero. Per informazioni: battisterodivelate@gmail.com

Project Manager eventi culturali: Carla Tocchetti
Comunicato stampa ufficiale divulgato da Serena Fumaria

sabato 14 luglio 2018

Rock and Fashion, quando musica e moda si fondono: Palo Alto Cafè ospita Gogà e Parthenope 16 Luglio 2018

Musica e Moda al concerto del 16 luglio 2018 al Palo Alto di Milano. L'evento nasce per lanciare il progetto #ioscelgome di Serena Fumaria, nato a sostegno delle vittime di violenza. Il progetto è costituito da un percorso di mental coaching basato sul metodo di Serena Fumaria, atto alla rinascita delle persone abusate,   


La location, sita a Milano, in Corso di Porta Romana  106, dalle ore 2130 ospita Gogà e i suoi temi indie pop rock.

Gogà

Per l’occasione Gogà verrà affiancato da Milla, ex modella internazionale dal taglio rock, nonchè titolare di Parthenope Botteghe Artigiane, sponsor tecnico dell'evento. Alla batteria vedremo Flavio Piccinini, alla chitarra Nader Ismail e al basso Nicola Mattia Verna, tutti musicisti professionisti e riconosciuti nel panorama musicale. 


Milla
Nell'arco della serata Gogà, a sostegno del progetto #ioscelgome, oltre a interpretare le storiche cover del rock internazionale, presenterà alcuni suoi pezzi inediti, divertenti e rivisitati, presenterà testi dai temi di attualità come la manipolazione da narcisista patologico,la violenza  lo stalking. 






 

giovedì 5 luglio 2018

TACCONI, DOPO IL CALCIO, LA NUOVA SFIDA NELL' ENOGASTRONOMIA

Dopo il successo in ambito calcistico e professionale, Stefano Tacconi, icona storica del calcio Italiano ha deciso di affrontare una nuova sfida, diventare leader nel settore eno-gastronomico, così nasce JUNIC.


A seguito della pubblicazione del libro "Sapori d'infanzia", che racconta le ricette della cucina naturale e saporita della sua terra d'origine, Stefano Tacconi, supportato dal figlio Andrea, lancia la sfida alle aziende vinicole Italiane con VINI JUNIC - STEFANO TACCONI WINE.

Abituati all'eccellenza e ad eccellere,  i Tacconi hanno selezionato i vitigni adatti alla loro produzione, identificandoli tra i migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 
Nascono così così le loro creazioni:"Junic - Nebbiolo D'alba", "Junic -Roero Arneis", "Junic - Barbaresco" e "Junic- Moscato D' Asti".


In occasione del DSF, il Disco Summer Festival che si terrà nel week end del 7-8 Luglio a Usmate Velate, Monza, saranno entrambi presenti con la loro cantina, a sostegno benefico della lotta contro la SLA (#uniticontrolasla). 
Stefano Tacconi sarà ospite dello stand dedicato a  VINI JUNIC, mentre Andrea sarà impegnato nella partita di beneficenza che si terrà per l'occasione.


Dal calcio professionistico al mondo del Vino e le sue eccellenze, Andrea, ci racconti questa passione... Quando nasce la vostra azienda?
L'idea dell'azienda vinicola nasce a mio padre circa 5 anni fa, parlandone con i fratelli Icardi di Neive, dopo un accurata selezione dei vitigni e delle produzioni, circa  un anno e mezzo fa nasce VINI JUNIC.
Nonostante la realtà sia giovane, abbiamo già fatto due edizioni di Vinitaly a Verona, riscuotendo un grande successo.
Abbiamo già iniziato a distribuire nei mercati esteri coprendo realtà come l' America, la Slovenia, la Svizzera, selezionando la nostra clientela Italiana, tra i migliori ristoranti e le migliori location.

A cosa si deve la scelta del nome della vostra attività ?
Ovviamente sappiamo benissimo che la parola "Unic" non comprende la "J", ma la contiene Juventus, squadra storica in cui mio padre ha fatto la differenza, vincendo tutte le competizioni, da quelle italiane, a quelle europee fino ad arrivare a quelle mondiali, per cui JUNIC contraddistingue l'unicità e il suo legame con la grande squadra.

Quali i vitigni da voi selezionati? 
I migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 

Nel fine settimana del 7-8 Luglio sarete a Monza per un evento che unisce Calcio, Musica e Enologia,  ci racconti l' evento.
Sarà un evento di beneficenza, in cui l'obiettivo è la lotta contro la SLA, ci sarà Musica, sport e solidarietà, personalmente prteciperò alla partita di calcio, mio padre sarà presente al nostro stand.

Se dovesse consigliate uno dei suoi vini, quale identificherebbe?

Nella nostra produzione abbiamo Nebbiolo, Barbaresco, Arneis e Moscato... non per presunzione ma tutte e quattro sono eccellenze da provare!


per info:
www.vinijunic.com





martedì 26 giugno 2018

GOGA', l'Indie Pop contemporaneo al Pride Square del 30 Giugno a Milano

Federico Gorga, in arte Goga’ è un cantautore italiano che si identifica nel genere indie pop.

La sua musica attualmente auto prodotta nasce dal suo sogno di adolescente che si sta finalmente  realizzando con la maturità professionale, regalandogli il successo che merita.




Forte del suo stile, Gogà inizia il suo percorso come artista di strada e per un anno si esibisce chitarra,  voce e batteria per le strade di Milano.

Presto le porte dei locali si schiudono e lo vedono protagonista dei suoi primi live in location storiche come  Le Trottoir, Bobino, Legend Club.



Consapevole delle sue potenzialità, ma soprattutto della necessità di rendersi indipendente, decide di intraprendere studi musicali che lo portano a frequentare un corso produzione musicale a Berlino.

Al suo rientro in Italia definisce il suo stile racchiudendolo nel suo primo album che sposa in toto il genere indie, moderno, non convenzionale composto da testi complessi scritti in modo spontaneo dai temi eclettici, romantici, divertenti ma anche estremamente profondi e sociali.

Empatizza la società che lo circonda, abbattendo le etichette, allontanandosi dalla rigidezza degli schemi condizionati dalla società. Apre le porte ad argomenti scottanti come il tradimento, l’abbandono, senza mai dimenticare la freschezza che lo contraddistingue, nella quale si mantiene nella sua evoluzione verso in secondo album che arriva fino a trattare temi a sfondo sessuale e a denunciare la violenza sulle donne.

L’evoluzione di questo artista è percettibile e tangibile, la
Maturità legata alle esperienze personali e la capacità di raccontare quelle altrui sono quindi  presenti in ogni nota che sposta l’attenzione dal suo primo album “ Oggi mi sento Vintage” ( Marzo 2018) ai suoi inediti, che verranno proposti al pubblico nel live dedicato al concerto di Milano, del 30 giugno prossimo presso Pride Square – Scalinata, Viale Vittorio Veneto, 5

L’ estro creativo di questo cantautore è un fiume in piena che libera emozioni forti presentate in maniera divertente e divertita strettamente in linea con la sua presenza scenica.

Il suo lavoro, così come la sua immagine, ha una forte personalità, percepibile nei suoi videoclip, nei suoi social e nelle sue interviste.



Federico Gorga è in arte Gogà: quali sono le differenze tra la persona e l’artista?

Non c’è una vera  differenza tra la persona e l’artista. L’ artista è una parte importante della persona, è il suo lato  più sensibile, più osservatore.


Ti identifica il genere indie pop, a cosa è dovuta questa tua inclinazione?
Sono nato e maturato come artista indipendente. Scrivo i brani, produco, la mia musica, investo nei miei video e nella promozione. Organizzo i concerti, trovo le interviste.
Il genere di musica che produco si avvicina al panorama indie pop del momento. Ascolto Calcutta, Gazzelle, Frah Quintale, Coez, The Giornalisti, Motta, è un panorama in forte crescita, dove contano i testi e i contenuti dei brani, cosa in cui mi ritrovo.


Nei tuoi testi si toccano temi scottanti, ma sempre mantenendo la freschezza consapevole che li rendono divertenti, romantici e orecchiabili . Come riesci a mantenere il distacco emotivo pur empatizzando così tanto i temi sociali?
La freschezza e l’immediatezza di un brano sono degli elementi fondamentali.
Oggi siamo tutti così occupati, pieni di impegni e abbiamo poca pazienza. Le canzoni, se sono canzoni con la C maiuscola, catturano l’ attenzione, strappano un sorriso, sono quelle che rimangono in testa, fanno compagnia, sono quelle che fanno anche piangere.
Se si riesce ad affrontare in maniera fresca e leggera un tema complesso e pesante, il pezzo è vincente.
Recentemente in un’intervista Virginio ha detto che “la leggerezza è il contrario dell superficialità”. Condivido pienamente il suo punto di vista.

Come si vede Goga’, il professionista, tra due anni?
Ho sogni ambiziosi. Tra due anni, voglio aver pubblicato un altro album, ho come obiettivo suonare al forum di Assago e in location storiche Milanesi come il Fabrique !

Come invece si vede Federico, l’uomo dietro al personaggio?
Un cantautore di successo, con delle conferme tangibili. Mi vedo imprenditore di me stesso.
E senza dubbio sarò una  persona che vive con passione, che vive un sogno.




https://www.instagram.com/federico_goga

booking e info : gogamanagement@gmail.com







scritto da Serena Fumaria

lunedì 4 giugno 2018

Party di presentazione di "Ulysses, A Dark Odyssey" - Milano 4 giugno 2018


Questa sera dalle ore 22,  l'Old Fashion di Milano, 
in via Alemgna 6, aprirà le porte al Party esclusivo  di presentazione di 
“Ulysses - A dark Odyssey” ultimo film di Federico Alotto
che arriverà nelle sale italiane dal 14 giugno 2018 distribuito dalla società torinese Adrama. 









è lieta di presentare
ULYSSES
A dark Odyssey
Un film di
Federico Alotto


(Italia, 110’)


Con
Andrea Zirio, Anamaria Marinca, Danny Glover, Udo Kier,
Jessica Polsky, Drew Kenney e Skin


Vincitore di 4 premi al London Greek Film Festival 2018


DAL 14 GIUGNO AL CINEMA

trailer in Italiano



Basato sull’immortale poema omerico e ispirato al celebre romanzo "Ulysses" di James Joyce, il film è un thriller psicologico ambientato nell’immaginaria Taurus City, città distopica del prossimo futuro. Al centro della vicenda la storia d’amore tra Ulisse e Penelope, qui rivisitata in chiave postmoderna.


Dietro la macchina da presa il torinese Federico Alotto, autore anche della sceneggiatura insieme ad Andrea Zirio, che ha avuto l’idea della trasposizione in chiave moderna dell’Odissea omerica e che nel film interpreta il personaggio di Ulysses, e a James Coyne, affermato scrittore di Hollywood (Sherlock Holmes III, Tekken, Treasure Island, Vikingdom).
Nel cast internazionale spiccano lo statunitense Danny Glover,  indimenticabile partner di Mel Gibson nella saga "Arma letale", il tedesco Udo Kier, attore di culto che ha lavorato con registi del calibro di Gus van Sant, Werner Herzog, Dario Argento e Lars von Trier, e la cantante inglese Skin, leader della band Skunk Anansie ed ex giudice di X Factor. Nei panni di Ulysses il torinese Andrea Zirio, affiancato da Anamaria Marinca nel ruolo di Penelope, già acclamata protagonista di “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” di Cristian Mungiu, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 60º Festival di Cannes. Nel cast anche l'attrice americana Jessica Polsky, divenuta nota al pubblico italiano grazie alla sit-com Camera Café interpretando il ruolo di Jessica.


La versione italiana del film presenta, inoltre, un eccellente cast di doppiatori: Ugo Pagliai per Danny Glover, Dario Penne per Udo Kier, Selvaggia Quattrini per Anamaria Marinca e Adriano Giannini per Andrea Zirio.


“Ulysses - A dark Odyssey” è distribuito e prodotto dalla torinese Adrama, con il sostegno di FCTP Film Commission Torino Piemonte.





(fonte ufficiale da comunicato stampa)